Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] e, dall’avvento della Repubblica, non si sono più fatti censimenti in merito. Secondo dati del 1966 (Gambarara 1980 Locri, CSRDC, pp. 37-55.
Carrozza, Paolo (1986), Profili giuridico-istituzionali, in Altimari, Bolognari & Carrozza 1986, pp. 115- ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] ecc. Nel linguaggio burocratico (➔ burocratese; ➔ giuridico-amministrativo, linguaggio) si riscontra la predilezione per con al centro un nome: a causa di invece di per, per il fatto che al posto di perché, in ottemperanza a, ecc.
Dato che, come si ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] La differenza tra una collocazione e un’espressione idiomatica sta invece nel fatto che quest’ultima è fissa nella sua struttura e nei suoi e dell’economia. Ma è soprattutto nel linguaggio giuridico e medico (cfr. ricorrere in giudizio; accusare ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] funzionamento e i regolamenti della vita sociale (➔ giuridico-amministrativo, linguaggio). Per contro, gli usi linguistici L’elevata cooperazione tra gli interlocutori è dovuta anche al fatto che, a differenza dello scritto (salvo quello epistolare), ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] della burocrazia e dell’amministrazione (➔ burocratese; ➔ giuridico-amministrativo, linguaggio);
(d) l’italiano tecnico- forme verbali e della scelta della forma lessicale magnare. Sta di fatto che i confini fra i gradini intermedi, appunto, non sono ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] registri molto alti, ad es. in campo giuridico (➔ giuridico-amministrativo, linguaggio), si individuano fenomeni di transizione a un bambino piccolo si può chiedere ti sei fatto la bua?, ma anche ti sei fatto male? (cfr. Ferreri 1983: 54).
Una causa ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] a una persona transgender (di sesso maschile dal punto di vista giuridico, femminile dal punto di vista biologico):
(9)
a. ha partorito una bambina. Thomas Beatie, il transgender che aveva fatto molto parlare di sé negli ultimi mesi, ha dato alla ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] coloni, che si potevano così affrancare. Lo statuto giuridico dei walser in epoca medievale, contadini ma liberi, contatto pervasivo con l’italiano.
Una prima differenziazione può essere fatta fra le parlate walser del Piemonte e quelle della Valle d ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] Susa, compresa Susa città; v. fig. 1).
La posizione giuridica di lingua ufficiale è connessa con la promulgazione dello statuto speciale al totale della popolazione).
Ugualmente paradossale appare il fatto che, valutando quanto è a rischio in Italia ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] lingua minoritaria nella scuola e in contesti di rilevanza giuridica e pubblica.
L’attenzione a diritti linguistici oggettivi è persone.
La legge 482 ha alcuni limiti, fra cui il fatto di non riportare tra le lingue e le culture tutelate quelle ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...