ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la composizione etnica della popolazione risulta condizionata da questo fatto e l'integrazione degli immigrati è stata affrontata fin municipali, consigli locali e consigli regionali; stato giuridico, poteri e funzioni sono stabiliti statutariamente. ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui 597). Per quanto riguarda i redditi dei fabbricati è fatta salva l'applicazione dell'imposta in base al reddito ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] La common law tutelava infatti, nei suoi contenuti schiettamente giuridici, la libertà di contratto, con la conseguenza, per più ragioni. La prima è che la nostra tradizione (fatto salvo il Regno Unito) era profondamente diversa da quella americana ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] Bibl.: Per la storia del termine, così dal punto di vista giuridico che da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi diretta, giustificata, oltre che da considerazioni sociali, dal fatto che la produzione di alcune industrie è destinata a ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ad AVLP, a GPDP. Per le a. i. con personalità giuridica è invece invocabile, quando l'ente non sia in grado di ravvisato nella disciplina di AGCM) non sono però essenziali, per il fatto che l'indipendenza è un requisito che si fonda su una serie ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] vistosamente aumentate con il diffondersi dell'elettronica, che ha fatto il primo ingressso nella c. con il telefono, con
L'impianto si può considerare sicuro dal punto di vista giuridico e normativo (legge 186 sopra citata) quando è eseguito secondo ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] consumo al di fuori del territorio doganale, in considerazione del fatto che, in concreto, l'esportazione non dà luogo al corresponsione dei diritti di confine, poiché consegue l'effetto giuridico di conservare loro la condizione di "merci estere".
L ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] fondo comune avente funzione solo parzialmente perequativa, essendo di fatto divenuto, per la sproporzione esistente tra di esso e autonomia politica, Napoli 1969; S. Buscema, Strumenti giuridico-contabili per il coordinamento tra i vari settori della ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] accordi multilaterali della WTO sono parte di uno strumento giuridico unico: lo Stato membro non potrà astenersi dall'applicare degli Stati membri, tenuto conto, soprattutto, del fatto che tali interpretazioni non hanno effetti vincolanti di portata ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] esposizione dell'ordine di 50 volte il fondo naturale e di fatto la dose media ricevuta annualmente da questi gruppi di popolazione ammonta a , vol. 3 (1968), p. 230; Il regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. I: Normativa ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...