Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] o una società anonima, conserva sempre la veste di persona giuridica, che può citare o essere citata in giudizio, sia in Stato certi diritti e certe prerogative. Questi possono consistere nel fatto che il governo abbia il diritto di nominare un certo ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] in generale appoggiarsi sull'ordinamento giuridico (generalmente contrario a pratiche due imprese (duopolio), che chiameremo 1 e 2, e manteniamo ferme tutte le altre ipotesi fatte nel cap. 3. Ogni impresa i (i=1, oppure 2) ha quindi costi dati ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] epoche precedenti. Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di vario genere tra le aziende del settore e dal fatto che molte di queste hanno carattere multinazionale, ovvero ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di lavorazioni industriali (ossia dalla riviviscenza dell'antica industria a domicilio).
Oggi, di fatto, in Italia risulta artigiana, dal punto di vista giuridico, ogni attività imprenditoriale che non sia qualcos'altro, cosicché l'albo è affollato ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ), nonché una dottrina dello Stato e una dottrina giuridica fondate su concetti e principî astratti. Per quanto servizio della coscienza di sé e della conoscenza di situazioni di fatto, e non una grazia di visionari e profeti, dispensatrice di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di Giustizia nella sentenza del 27 settembre 1988, Daily Mail - nel fatto che contrariamente alle persone fisiche le società sono enti creati da un ordinamento giuridico e pertanto esistono solo in forza delle diverse legislazioni che ne disciplinano ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] avallo del principe, e quindi dalla veste di persona giuridica pubblica in cui si travasavano ed esprimevano alcune essenziali parrebbe essere sempre eguale a se stessa, o pressapoco. Di fatto, essa è sempre diversa da se stessa (v. Galbraith, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , e che per successivi passaggi arriva fino a Kant, il quale di fatto ne circoscrive l'impiego alla sua originaria sedes materiae: quella 'giuridica', con riguardo segnatamente alla parte della Rechtslehre relativa ai rapporti di diritto privato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] la parte di debito estero dei loro paesi dovuta all'FMI e fatto chiudere le rispettive agenzie del Fondo a Brasilia e a Buenos Aires conquista spagnola e fu argomento anche di polemiche giuridico-teologiche, che videro contrapporsi per es. Bartolomé ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di transazione, gli intermediari non trovano spazio. Di fatto l'informazione del mercato risulta essere circoscritta alla situazione variabile, si persegue anche una ripartizione di tipo giuridico.
Sotto il profilo organizzativo il nucleo operativo è ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...