MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] sollecitazione del pubblico risparmio si verifichi un importante fatto nuovo o si riscontri un'inesattezza del prospetto ss.; D. Corapi, L'organizzazione dei mercati mobiliari, in Corriere giuridico, 1991, pp. 602 ss.; G. Di Chio, Regole di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] quella di tutte le altre imprese, sull'uguaglianza di trattamento, sia sotto il profilo giuridico (specialmente fiscale), sia sotto il profilo di fatto (facilitazioni di finanziamento).
Il criterio di "omogeneità" nel raggruppamento delle imprese a p ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] per i carichi secchi.
Le macroscopiche mutazioni provocate da questi fatti risultano da un confronto della struttura della flotta mondiale al modo da dare al fenomeno stesso un regime giuridico stabile. È significativo che tale Convenzione sia stata ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] attenzione delle nazioni marittime, si deve porre il regime giuridico del mare, con le zone in cui uno socialista, come l'URSS, o di quelli sotto bandiera ombra. Sta di fatto che, mentre la stazza complessiva della flotta, tra il 10 gennaio 1948 e ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] comprare e vendere.
Se della cosa nec mancipi si era fatta la tradizione o della cosa mancipi (per speciale accordo nel dir. dei papiri, Milano 1928, p. 25 segg.; id., Epigrafia giuridica greca e romana (1933-1935), in Studia et docum. hist. et iuris ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] immigrati) e presentano diversità anche dal punto di vista giuridico (i profughi per lo più hanno acquistato rapidamente 'isola di Formosa. La spartizione dell'Indocina francese ha fatto affluire nel Vietnam meridionale circa 1 milione di prolughi. L ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] senza l'intervento dell'operatrice e l'addebito viene fatto o mediante l'invio di impulsi di conteggio sul contatore venuto a concretarsi tale necessario requisito.
Il nuovo regime giuridico si prefigge, con l'adozione delle più progredite tecniche, ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] conto delle esigenze del mercato, cui gli strumenti giuridici debbono continuamente adeguarsi.
Il fenomeno dei t.a. l'uso (rectius: l'abuso) che di tali titoli veniva talvolta fatto allo scopo di eludere i divieti e i vincoli posti all'emissione di ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] finanziaria. Il presupposto dell'intervento trae origine dal fatto che quando la moneta è priva di valore Italia, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti).
Il fondamento giuridico della responsabilità delle banche centrali per il mantenimento della s. ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] stato la concessione di una più ampia autonomia giuridica e amministrativa ai principali fornitori di servizi, ovvero il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l'onere sanitario in percentuale del PIL era salito sino ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...