In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] al compiersi dell’attività stessa.
Il fatto di concorrere insieme con altri alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto dalle leggi, alla gestione delle aziende». Nel dibattito giuridico e politico che si è svolto nel tempo nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] propriamente di iscrizione di rendita.
P. a cambio marittimo P., fatto in genere per la sola durata di un viaggio, con garanzia p. di cose fungibili sono riconducibili, sotto l’aspetto giuridico, al contratto di mutuo, il p. a uso, consistente ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] buono stato o migliorare una cosa, il problema giuridico si pone per le s. fatte su cosa altrui, o che ad altri occorra sanzionatoria in quanto non è conseguenza del compimento di un fatto illecito. Il comportamento di chi ha agito o resistito in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] Denominatore comune di tutti questi imprenditori è il fatto di esercitare un’attività di rilevanza pubblicistica – per quello originario, mediante la definizione di tutti i rapporti giuridici in corso.
I soggetti di questa fase conclusiva sono detti ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] economico-finanziario di t. trova scarsa applicazione nel campo giuridico, in cui non ha rilevanza il fatto che la t. sia un prezzo destinato a coprire parte del costo del servizio pubblico, ma solo il fatto che la t. sia un compenso, stabilito a ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] dovute una tantum quando viene compiuto un determinato atto o fatto, espressivo della capacità economica. Le i. periodiche sono, il presupposto del tributo, ponendo in essere l’atto giuridico. Sono, invece, considerati responsabili solidali per l’i. ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] , tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, sia a un fatto che in ogni caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente rilevante. In presenza di un principio che vieta ai privati di farsi ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] già in atto nel momento in cui si agisce in giudizio e si manifesti in fatti o atti concreti, che provengano da terzi e creino un’effettiva situazione di incertezza giuridica. Si parla, invece, di a. incidentale quando, ai sensi dell’art. 34 c.p ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] di un’organizzazione finalizzata a stabilire l’ordine, che preesiste alle norme e costituisce il parametro a cui va fatto riferimento per l’interpretazione delle norme stesse.
Economia
Corrente di pensiero economico che si sviluppò nei primi decenni ...
Leggi Tutto
una tantum Nel linguaggio giuridico, amministrativo e burocratico, pagamento (a titolo di compenso, di gratifica, di indennità, di assolvimento di un obbligo ecc.), di solito a carattere straordinario, [...] che viene fatto mediante una determinata somma senza obbligo di ripeterlo, escludendo perciò ogni carattere periodico e continuativo.
Nell’uso fiscale indica una tassa, una sovrimposta, un contributo o una spesa straordinari limitati a una volta ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...