Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] parentela o affinità.
Premessa
La filiazione è la relazione giuridica intercorrente tra il nato e il genitore in base alla si tratti di rapporto coniugale quanto che sia un legame di mero fatto. Le nuove norme di cui agli artt. 337bis-337octies c. ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] 4 aprile 1997).
In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una mera peculiarità appare ancora più marcata se si riflette sul fatto che una dichiarazione di volontà non negoziale di ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] Geri, L. - Breccia, U. - Busnelli, F.D. - Natoli, U., Diritto civile, I, 1, Norme, soggetti e rapporto giuridico, II, Fatti e atti giuridici, Torino, 1996, 132 ss.; Coviello, L., L’incapacità naturale di contrarre, in Riv. dir. comm., 1908, I, 273 ss ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] solo non è tenuto a cooperare con il titolare della situazione giuridica attiva, ma non è neanche in grado di ostacolare l , all’esatto adempimento del negozio o, se anteriori, a fatti modificativi ed estintivi del rapporto (Cass., 2.11.2010, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] statuto essa sia esclusa espressamente o implicitamente, ovvero quando «i fatti che vi darebbero luogo sono considerati nell’atto di fondazione come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni ad altre persone» (art. 28 ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] infatti che in questi casi la nullità non può essere fatta valere da chi, conoscendone la causa, ha dopo . dir. comm., 1996, 393; Filanti, G., Inesistenza e nullità del negozio giuridico, Napoli, 1983, 28; Filanti, G., Nullità. I) diritto civile, in ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] di Cass. n. 16754/2012, cit. sorprendono per semplicità gli esempi addotti da Gorla, G., Sulla cosiddetta causalità giuridica: «fatto dannoso e conseguenze», in Riv. dir. comm., 1951, I, 413, il quale menziona eventi naturalistici agevolmente ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] Trattato del contratto, I, Torino, 2010, 3).
Ciò ha portato ad un’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I contratti in generale, a cura di E. Gabrielli ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] nel suo significato più ampio, in grado di dare conto delle applicazioni che vengono fatte dell'istituto nei diversi settori dell'ordinamento giuridico, designa «ogni congegno di protezione di determinati interessi contro l'eventualità di offese ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] presupposto che da tale accordo non scaturisce alcun vincolo giuridico atto a conferire alle parti il titolo per , F., Il contratto preliminare, cit., 53.
14 Sacco, R., I fatti e le situazioni strumentali, in Sacco, R. De Nova, G., Il contratto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...