Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dalla Corte Costituzionale nella sentenza C. cost. n. 204/2004, è quello delle situazioni giuridiche soggettive fatte valere in giudizio: diritti soggettivi, devoluti alla giurisdizione del giudice ordinario; interessi legittimi devoluti alla ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] non vi è salvezza dei diritti quesiti dipende dal fatto che la costituzione fornisce ex se la prova che lo 361 ss. Per un tentativo di individuazione di quali situazioni giuridiche possano essere ricondotte alla categoria dei diritti acquisiti che l’ ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ; il rimedio viene individuato nella predisposizione di un quadro giuridico idoneo, equilibrato e flessibile, articolato su norme chiare e forniture o servizi da operatori economici «indipendentemente dal fatto che i lavori, le forniture o i servizi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] art. 23 bis e la relativa disciplina attuativa. L’incertezza giuridica così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, /1968), il trasporto ferroviario regionale (per il quale sono fatti salvi gli affidamenti per i primi sei anni di validità fino ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ambientale.
In primo luogo la Corte di Giustizia afferma (come già aveva fatto con la sentenza ERG del marzo 2010): i) che il principio “chi prevenzione e riparazione in assenza di un fondamento giuridico nazionale (e, prima ancora, europeo)22.
...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] in concorrenza traggono giustificazione “a posteriori” dal fatto di soddisfare una domanda idonea a coprire i costi. Tra le varie qualità da conseguire rientrano anche quelle “giuridiche”, quali la legalità e l’imparzialità, l’obbligo di motivazione, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] notato nel 1931 Santi Romano – «che limitasse in senso giuridico i poteri assoluti del Re», sicché «il suo carattere politico di ciò, che fosse lo stesso collegio a suggerire di fatto al ministro i nomi dei futuri consiglieri (come fece, ad ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] l’imparzialità e la trasparenza ». Inoltre, come si è fatto cenno, l’art. 29, co. 2 bis, della . 4883, in www.giustamm. it, ove si afferma che la posizione giuridica da tutelare mediante l’accesso agli atti non può identificarsi con «il generico ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] soggettivo ai fini dell’azionabilità della pretesa all’accesso, ossia il vantare una situazione giuridica soggettiva tutelata, bensì quello oggettivo, consistente nel fatto che il dato/documento rientri o meno tra quelli per cui è previsto un ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] : la cd. “legge Merloni” 11.2.1994, n. 109 era stata fatta oggetto di ben quattro interventi correttivi (l’ultimo dei quali – la l. 1 e non certo ad incrementare – il livello di certezza giuridica connesso a tale scelta.
In primo luogo, come era ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...