Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] , precisò che questi, «se reputi che per il fatto non si debba promuovere azione penale, richiede il giudice fs. 718, 16 nov. 1901, pp. 236-55.
E. Carnevale, L’Ideale giuridico della Procedura Penale, «Rivista penale», 1903, 57, 1, pp. 5-25, poi ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] mercatoria che si impone ai suoi destinatari per il solo fatto della sua esistenza e del suo rispetto; tanto più se alla legge degli Stati è influenzata e condizionata dai vari fattori giuridici, sociali ed economici che si sono esposti. La lex ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] funzione economica, secondo regole che sono di natura giuridica ma prima ancora di natura religiosa, culturale e trattamento che ne conseguivano tra famiglie legali e convivenze di fatto attesa il meccanismo della tassazione progressiva (cfr. C. cost ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] , mercé la delibera di distribuzione, è entrato nel patrimonio giuridico dei soci.
In alternativa a quanto qui sopra riportato, il ragione della caratura delle partecipazioni. Ciò a dimostrazione del fatto che, in questi casi, il legislatore mette in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] esso diede alla creazione di un fondamentale moto di pensiero giuridico, non fu opera destinata a essere relegata nelle scuole come una summa, ciò che può voler dire che ne aveva fatto una delle basi del suo insegnamento bolognese (Cortese 1995, p ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] regolare un novero ampio (ma pur sempre definito) di vicende giuridiche.
Le linee guida vincolanti e il (falso) mito della impiega una parte rilevante del PIL nazionale hanno visto di fatto superati gli esiti della decennale vicenda del codice del ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] la notifica telematica del ricorso deve essere considerata giuridicamente inesistente e, dunque, nient’affatto sanabile neppure difensore implica che l’invio dell’albo deve essere sempre fatto dall’ordine di appartenenza o dall’ente che si difende). ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] normativo adeguato. Quanto al primo aspetto, la Corte rileva una incongruenza logica e giuridica rispetto al dettato costituzionale nell’aver fatto ricorso alla decretazione d’urgenza per introdurre un’innovativa disciplina “ordinamentale” di un ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] , si perfeziona di norma tacitamente o, al più, per fatti concludenti con l’esecuzione della prestazione, anche se nulla vieta costituito tanto dalla posizione delle parti nella loro relazione giuridica o dalla modalità con cui è resa la prestazione ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] rilievi mossi dalla giurisprudenza di merito e in particolare del fatto che la condizione di procedibilità non opera ancor prima che assistita e all’arbitrato’.
12 In Il quotidiano giuridico (quotidianogiuridico.it).
13 Tutte in adrmaremma.it.
...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...