Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] che le altre forme di stato, di strumenti non solo giuridici ma anche e soprattutto amministrativi che siano idonei a consentigli di nello Stato sociale si rivela, quindi, non tanto nel fatto che lo Stato aggiunga ai fini preesistenti, un nuovo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] interna
In via generale ed a prescindere dalle differenti basi giuridiche su cui si fonda l’azione europea a seconda dei vari altresì, dover esibire un visto di ingresso, a seconda del fatto che il Paese di provenienza ricada, o meno, nell’elenco ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] modo stabile e formale (cfr. Giugni, G., La funzione giuridica del contratto collettivo, Milano, 1968, 19). Ciò che è avvenuto nei precedenti casi in cui il legislatore aveva fatto ricorso al modello della “deregolazione controllata”, così da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] reca a Padova "a veder le mostre che si son fatte sul Pra della Valle di 1500 fanti di cernide et 46, 77, 82, 100 s.; G. Barbieri, Ideali economici..., in Studi econ.-giuridici..., XXVIII, Milano 1940, p. 333; F. Hermanin, Il palazzo di Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] è il frutto; in ultima analisi, delle diseguaglianze di fatto esistenti tra gli interessati cui la norma non potrà che giur. lav., 1949-1950, I, 190; Montinaro, R., La figura giuridica del consumatore nei contratti di cui al capo XIV bis titolo II del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] governare quell’insieme di regole e di principi politico-giuridici in grado di dare soluzione all’incontro, fonte giuridico unilaterale. Al contrario – come osservava lo stesso Cavour – i liberali avevano fatto leva soprattutto sull’esprit e sul fatto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 9)14.
Il particolare ruolo svolto dall’ABF, la natura giuridica delle sue deliberazioni, l’influenza sulla struttura e sulla funzione poteri e alle funzioni di Banca d’Italia e il fatto che la segreteria tecnica fornita da quest’ultima svolga un ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] va escluso dal novero dei soggetti passivi in quanto estraneo alla situazione di fatto che integra il presupposto del tributo (Giannini, D., Il rapporto giuridico d’imposta, cit., 134; Id., I concetti fondamentali del diritto tributario, Torino, 1956 ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] ancora definito, contro la medesima persona e per lo stesso fatto.
E un rafforzamento di tale principio nello sforzo del legislatore opportunità politica e sotto il profilo più strettamente giuridico verifica l’esistenza dei presupposti e delle ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] puramente accessoria e sovrastrutturale. Da esse emerge cioè l’idea che la norma giuridica sia un semplice involucro formale in balìa della forza dei fatti o, come pure è stato detto efficacemente, un mero «ricettacolo legittimante ogni scelta ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...