Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] : la cd. “legge Merloni” 11.2.1994, n. 109 era stata fatta oggetto di ben quattro interventi correttivi (l’ultimo dei quali – la l. 1 e non certo ad incrementare – il livello di certezza giuridica connesso a tale scelta.
In primo luogo, come era ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] p. XXXVI; v. Dworkin, 1986, pp. 400 ss.). A tale idea si oppone tuttavia il fatto che ciò che è stato istituzionalizzato come sistema giuridico è sempre e necessariamente incompleto. Come le regole non possono applicarsi da sole, così un sistema non ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] la sussistenza del reato poiché in tal caso non si determina lesione per l’oggetto giuridico del reato (buon andamento della p.a.), e per altro verso il fatto manca di tipicità, non potendosi l’agente identificare nell’ente e non potendo questo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] delle imprese caratterizzate da una presenza sindacale, le RSA sono di fatto state sostituite dalla RSU.
La funzione così assunta dalla RSU RSU.
Secondo un primo orientamento, il fondamento giuridico della carica di componente della RSU andrebbe ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] all’art. 167 in merito alla tecnica legislativa utilizzata, alla nozione di nocumento e al bene giuridico tutelato. La locuzione «se dal fatto deriva nocumento», tuttavia, stando alle indicazioni del Garante (parere sullo schema del decreto di ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] un mero criterio qualificatorio delle tradizionali persone giuridiche formalmente pubbliche o private, per evitare l’elusione alle regole della concorrenza da parte di soggetti che possono bandire appalti di fatto pubblici, ma che non rientrano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] giuridico italiano non può, ad avviso di chi scrive, fermarsi solo a quanto di concreto fu fatto ... in genere il modo vada migliorando”. Pietro Verri e la famiglia tra tradizione giuridica e innovazione, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] il primo, una sequenza diacronica la seconda.
Fatti, valori, dogmi
Sarà forse perché, nonostante qualche recente rivalutazione, l’ombra dell’indirizzo cosiddetto tecnico-giuridico, consacrato da Arturo Rocco nella sua famosissima prolusione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] autonoma figura professionale (ma anche se non lo ha fatto), regolare corsi di formazione relativi a tale figura ( 3, 415; Tiraboschi, M., Problemi e prospettive nella disciplina giuridica dei tirocini formativi e di orientamento, in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] due figure di testimone assistito un diverso trattamento giuridico a seconda che l’accusa provenisse dal c.p.p., nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di assoluzione «perché il fatto non sussiste»; sia l’art. 197 bis, co. 3, c.p.p. ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...