Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] del terrore per la mobilitazione delle masse, tesi fatta poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943 Questi problemi sono rilevanti anche per definire lo status giuridico dei piloti o delle forze speciali impiegate in tali missioni ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] poteva intervenire solo la legge dello Stato – con il fatto che ci si trova di fronte ad una distribuzione di note in tema di legalità dei regolamenti ministeriali (1950), ora in Scritti giuridici, I, Napoli, 1990, 29 ss.; Sandulli, A.M., La potestà ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] le sanzioni economiche che sono adottate contro Stati o persone fisiche o giuridiche, obbligatoriamente a valle di decisioni PESC adottate ex artt. 25 ss. ’Unione nel settore PESC, e anzi è fatto obbligo per gli Stati di sostenere attivamente e ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] soggettivo ai fini dell’azionabilità della pretesa all’accesso, ossia il vantare una situazione giuridica soggettiva tutelata, bensì quello oggettivo, consistente nel fatto che il dato/documento rientri o meno tra quelli per cui è previsto un ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] tale ottica non può essere sottovalutato il fatto che il ricorso alla nozione di vincolanti e limitativi: Favara, F., La programmazione dei controlli fiscali in Italia: aspetti giuridici, in Dir. prat. trib., 1982, 222; TAR Lazio, 20.12.1991, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di rendere effettiva la tutela della salute ex art. 32 Cost., dal regime giuridico introdotto dalla l. n. 6 del 2004, nei novellati articoli 404 e di un testamento biologico, se non altro per il fatto che il primo è comunque nominato dal giudice, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] individuali.
Nella storia del pensiero politico e giuridico moderno il principio della separazione dei poteri viene del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di fatto ridotta ad un fantasma. Dal 1924 ad oggi il Governo è caduto ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ”, che inizia con una domanda nella quale si individua il diritto fatto valere e si chiede per esso una certa tutela, insomma si carenza di una sua imputabilità ad un soggetto giuridico. Tuttavia la giurisprudenza assume posizioni più elastiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] funzioni di governo (nel senso ampio del termine), si appropria di fatto di queste funzioni perché ogni volta che si decide ha la vi sono una o più minoranze nel medesimo periodo.
Sul piano giuridico, che a noi interessa in questa voce, si tratta di ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] . 5, d.P.R. n. 309/1990, nel senso di prevedere, per i fatti «di lieve entità», la pena della reclusione da sei mesi a quattro anni e della sorveglianza con riguardo alla tutela delle posizioni giuridiche dei condannati34.
Ispirato al rispetto del ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...