Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] dei fatti logici, ma non congetturali, e quindi, per quanto qui particolarmente interessa, inidonei a riversare in seno alla procedura di adesione effetti propriamente accertativi, ferma restando la loro propedeuticità logico-giuridica ai fini ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] gruppo stanti le attuali normative, né possa essere fatta valere la codatorialità perché essa è anzi contraria ai d.lgs. 18/2001, in I processi di esternalizzazione. Opportunità e vincoli giuridici, De Luca Tamajo, R., a cura di, Napoli, 2002, 86 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] direttiva di per sé considerate può discendere soltanto un effetto giuridico favorevole per l’individuo, e che pertanto da esse delitto censurato in sede europea sono stati assolti perché il fatto non è più previsto come reato, e numerose sentenze di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] omo vechio, e stette pochi dì amalato, e li fo fatto grande onore. Fo portato dali dottore sotto al baldachino e , ma, rectius, C. 2.371 (cod. 256). La bibliografia giuridica del Freymon segnala, nella seconda metà del '500, Lecturae super IL ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] alcuni punti fermi, e scandagliare il ventaglio di possibilità che si aprono (e quindi anche le possibilità di fatto che sono giuridicamente impedite) in base all’intero sistema costituzionale vigente (dopo tutto non siamo nel pieno di una guerra ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di estensione del suffragio per gli stranieri dei Paesi terzi. Un fatto che non ha però dissuaso tali organismi dall’approvare una nutrita serie di atti che, seppure non giuridicamente vincolanti, hanno assunto nel corso del tempo una rilevanza non ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di difesa per i contraenti deboli.
Tanto i legami di natura personale che quelli speciali possono essere sia giuridici sia di fatto. I secondi sono quelli che generalmente meglio si prestano ad essere apprezzati in modo uniforme come avviene con ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] perimetro dei soggetti passivi individuati dalla norma tributaria.
Il fatto generatore dell’imposta
I requisiti oggettivi. a) Cessioni secondo l’art. 1, per la nascita del rapporto giuridico di imposta è necessario che l’operazione venga effettuata « ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] n. 472 prevede, infine, che i debiti per sanzioni (per fatto proprio del de cuius) non sono trasmissibili agli eredi.
Successione nel debito di imposta e soggetto giuridico (‘uno’)
Necessità di formulazione di una premessa sul concetto di soggetto ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] , con ciò intendendosi il momento in cui l'atto diviene giuridicamente perfetto (Cass., 15.2.2007, n. 3379, in terzi, in quanto solo da questo momento il diritto può esser fatto valere e l'inerzia del titolare protratta nel tempo assume effetto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...