Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] L’iniziativa officiosa si spiega in relazione alla circostanza di fatto che le parti, e nel processo amministrativo soprattutto la primo grado può proporre appello solo «se titolare di una posizione giuridica autonoma» (art. 102, co. 2, c.p.a.).
...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] sviluppo dell’editoria e del turismo giuridico e delle attività di formazione, in legge dalla l. 7.8.2012, n. 134, che ha introdotto il concordato con riserva. Hanno fatto seguito il d.l. 18.10.2012, n. 179, convertito in legge dalla l. 17.2.2012, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e trovano oggi un recepimento nel CAD, vi è anzitutto il documento informatico (rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti). È tale sia il documento redatto in modalità informatica (art. 40), che il documento ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] in relazione il raggiungimento dei propri scopi con il sacrificio eventuale di beni giuridici altrui, abbia accettato il rischio della verificazione del fatto quale prezzo per la soddisfazione dei propri desiderata5.
Un’ottica, quella della tesi ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] . Quel regolamento era il frutto di una elaborazione giuridico/culturale che in quegli anni auspicava l’utilizzo delle cessare (una del)le sue fonti. Tutto ciò è stato giustificato con il fatto che tutte le disposizioni del d.P.R. n. 123/2001 sono ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] esecuzione”, contenuto in un apposito atto normativo che vincola l’operatore giuridico ed in specie il giudice a dare – appunto – « Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] dalla Corte Costituzionale nella sentenza C. cost. n. 204/2004, è quello delle situazioni giuridiche soggettive fatte valere in giudizio: diritti soggettivi, devoluti alla giurisdizione del giudice ordinario; interessi legittimi devoluti alla ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] non vi è salvezza dei diritti quesiti dipende dal fatto che la costituzione fornisce ex se la prova che lo 361 ss. Per un tentativo di individuazione di quali situazioni giuridiche possano essere ricondotte alla categoria dei diritti acquisiti che l’ ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] di un beneficiario (art. 1 T.U. n. 346/1990), quale fatto rivelatore di ricchezza, un differente e nuovo presupposto d’imposta, identificato nell’effetto giuridico costitutivo del vincolo di destinazione; per altro verso, che tale prelievo fiscale è ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ; il rimedio viene individuato nella predisposizione di un quadro giuridico idoneo, equilibrato e flessibile, articolato su norme chiare e forniture o servizi da operatori economici «indipendentemente dal fatto che i lavori, le forniture o i servizi ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...