Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] effetto delle anzidette trasformazioni di enti pubblici in soggetti giuridici di diritto privato. Si deve infatti ricordare che, .10, co. 4, del t.u. recita: «È fatta salva la disciplina speciale in materia di alienazione delle partecipazioni dello ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] nella sua interezza, mentre quando il fatto economico è inscindibilmente riferibile per intero ss.) o, quanto meno, la ricomposizione ad unitarietà delle singole situazioni giuridiche in sede giurisdizionale (Russo, P., op. cit., 172; Castaldi, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] un principio generale di correttezza nello svolgimento delle relazioni giuridiche, che nel senso più ampio, corrisponde a quel criterio di neminem laedere, di cui si è fatta portavoce una parte della dottrina civilistica tradizionale: i principi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] 1904 vota in Italia solo il 7,5%), o allo status giuridico delle donne, relegate in una situazione di minorità non solo nell sul piano scientifico, il processo costituente, cui si è fatto riferimento, è andato avanti comunque ed è approdato all’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] a Louvain-la-Neuve, da Pisa a Salisburgo per segnalarne solo alcuni) a far emergere questa cultura giuridica che registra un’osmosi , fatta di coincidenze, di scelte sul campo, di proposte innovative (v. Diritto civile 2. Storia, fonti, codici). È ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] testo dei 1886, riveduto e integrato nel 1915 da Carlo Lessona).
Non manca un accenno al «negozio giuridico»; ma è fatto en passant, senza illustrarne significato e funzioni, di categoria generale; l’espressione è alternativa a qualsiasi rapporto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] per danni nei confronti dei consumatori che ne hanno fatto uso qualora il prodotto stesso si riveli avere nocivi effetti collaterali. Il problema semmai, soltanto accennato nella dottrina giuridica, è se la concessione dell’autorizzazione all’impiego ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] limitazioni: la prima, espressa dalle parole «in concomitanza», relativa al fatto che si tratta di un tirocinio ordinario svolto mentre si frequenta l nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze giuridiche il 24.2.2017; a seguire sono ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cui si era proceduto alla nuova codificazione, trascurando del tutto l'attenzione agli istituti giuridici presenti nelle province di nuova acquisizione, e il fatto che i testi non fossero frutto di una discussione parlamentare resero i nuovi codici ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] le prestazioni sono fornite e la natura del rapporto giuridico fra lavoratore e datore di lavoro sono irrilevanti –64/2005, 10). La giurisprudenza della Corte ha invero già fatto uso di tale ampia nozione di lavoratore subordinato in materia di ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...