Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] tutto l'arco della vita lavorativa, corrispondeva un contesto giuridico volto a privilegiare la continuità e la stabilità del un paese, come l’Italia, il cui tessuto produttivo è fatto principalmente di piccole realtà.
Solo dopo il 1990, dunque, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] quali in Italia i pubblici poteri si sono fatti essi stessi imprenditori (Giannini, M.S., Le imprese pubbliche in Italia, in Riv. soc.,1958, 227 ss.). Come esposizione dei principi e dei regimi giuridici secondo i quali si organizzano e funzionano ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] parziale) all’obbligazione tributaria attraverso una falsa rappresentazione della realtà o un'errata qualificazione giuridica della situazione di fatto. Tale condotta illecita si traduce, all’atto pratico, nella mancata dichiarazione del presupposto ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] solo in quanto fattispecie, il che comporta la sussunzione del fatto nel tipo e una alternativa secca.
Perché questa digressione? Perché D’altra parte, un certo “annebbiamento” nella visione giuridica del fenomeno non mi sembra si sia diradato neppure ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] è, in senso logico e, quindi, addirittura pre-giuridico, una dimensione collettiva, non avendo ragione un confronto individuale post ma che non può essere svolta in relazione a fatti o atti posti in essere dal datore di lavoro successivamente ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] con la facilità di un click di una parte significativa del lavoro già fatto dal primo.
Si è partiti in questo saggio dall’evidenziare le problematiche giuridiche della società dell’informazione. È bene precisare come questa espressione venga spesso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] situazioni qualificate, funzionali a interessi preordinati, riflessi nel fatto causale di quelle medesime situazioni (sul punto Falzea, A., Il soggetto nel sistema dei fenomeni giuridici, Milano, 1939). Ragionando in questi termini, risulta chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] . Come è noto, la CDFUE ha infatti lo stesso valore giuridico dei trattati ai sensi dell’art. 6 § 1 TUE, art. 73 d.P.R. n. 309/1990, anche in presenza di fatti di lieve entità, con conseguente possibilità per il giudice di applicare il quadro ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 2013, 13.
15 Pubusa, F., Diritto di accesso ed automazione. Profili giuridici e prospettive, cit., 80.
16 Sandulli, M.A., Accesso alle notizie 241 del 1990, cit., 80 ss., che rileva il fatto che l’art. 11 si riferisca solo all’attività organizzativa ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] beni destinate ad essere trasposte nell’intero spazio giuridico europeo.
La focalizzazione
Una prima questione la cui Le reazioni da parte della giurisprudenza interna non si sono fatte attendere. Primo ad occuparsi della questione è stato il ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...