Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di un certo margine di apprezzamento nel determinare il rispetto di un principio affermato nella Carta. Il quadro giuridico è tuttavia complicato dal fatto che in talune circostanze si ammette un cumulo delle due funzioni. È questo il caso, ad ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] sanzioni tributarie).
Ci stiamo riferendo, al contrario, a situazioni nelle quali i fatti sono integralmente rappresentati al Fisco e ben qualificati sul piano giuridico, pur nel contesto di una sequenza operativa che permette di ridurre l’onere ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] tratta quindi di un atto che non ha la veste giuridica del regolamento, ma la sola forma del provvedimento amministrativo copia, o se vi è incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta o sulla data, salva l’applicazione degli artt. 156 e 157 c ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] .p.p.) e viceversa impraticabile l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p., introdotto dal d.lgs. 16 S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale, in Dir. pen. e processo, 2012, 1241 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] riportare la forza militare sotto il controllo politico, giuridico e morale, invertendo il processo che si era d'intervento).
L'esistenza delle armi nucleari è un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ” dei contratti collettivi si è imposta nel dibattito giuridico-sindacale con l’accordo Fiat per lo stabilimento di stile41). Una disinvoltura che tuttavia appare chiaro indice del fatto che è la rappresentatività del sindacato il vero criterio ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] il cessionario
Il passaggio al cessionario è condizionato al fatto che il rapporto di lavoro presso l'azienda ceduta il cedente, in caso di trasferimento di impresa da una persona giuridica di diritto privato verso lo Stato (C. giust., 11.11. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ’individuazione del valore del “patrimonio culturale”, in sé e quale oggetto di tutela giuridica in generale, e penale in particolare, si è fatta strada con tempi, modalità e intensità diversi nei diversi ordinamenti nazionali, prevalentemente in ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] più lentamente, a causa di ostacoli oggettivi e soggettivi. Uno degli ostacoli oggettivi è il fatto che la pubblica amministrazione è retta da norme giuridiche: quando esse sono incompatibili con l'automazione, bisogna mutarle. Ma non sempre la ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] del pignoramento presso terzi, dopo che l’aveva già fatto con l. n. 228/2012, innovando la sua annovera tra i provvedimenti «molesti».
11 In tal senso Tedoldi, A., in Quotidiano giuridico, 29.9.2014, § 3.
12 «Un paio di mesi mal contati», secondo ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...