Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] punto di partenza sia per mettere in rilievo gli aspetti salienti della fondazione in quanto istituto giuridico, sia per indagare su fatti e azioni sociali riconducibili al concetto di fondazione.Storia, sociologia, macro- e microeconomia, discipline ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] atti di cui al comma 1, possono essere dedotte da circostanze di fatto obiettive».
Collocamento, stratificazione, integrazione
Circoscritto il comune concetto giuridico di riciclaggio, quantomeno a livello europeo, senza trascurarne le persistenti ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , e che per successivi passaggi arriva fino a Kant, il quale di fatto ne circoscrive l'impiego alla sua originaria sedes materiae: quella 'giuridica', con riguardo segnatamente alla parte della Rechtslehre relativa ai rapporti di diritto privato ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di una deroga che interviene sull’efficacia negoziale del contratto collettivo (trattandosi di un negozio giuridico assunto come fatto normativo) allorquando clausole di cd. silenzio assenso potrebbero comunque intervenire per via negoziale, come ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dei periodi assicurativi, continuano ad affaticare il legislatore. Il tema ha fatto la sua irruzione sulla scena legislativa con la l. 30.7 ogni utile elemento di informazione circa le causali giuridiche e tecniche poste a fondamento e criterio nella ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] e per questo la legge prevede modi e forme di oggettivizzazione finalizzate a garantire l’equivalenza giuridica tra conoscenza soggettiva e fatti oggettivi: la conoscenza legale e l’onere di conoscenza.
La prima si realizza mediante il compimento ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] in collegamento ad atti che – essendo inefficaci in quanto tali – sono tuttavia rilevanti alla stregua di semplici fattigiuridici.
Né si può escludere che il provvedimento nullo (o inesistente) sia portato ad esecuzione; senza in questo modo ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] : la prima, espressa dalle parole in concomitanza, relativa al fatto che si tratta di un tirocinio ordinario svolto mentre si frequenta corrente tra di essi, nell’intento di preservare l’identico bene giuridico.
Se pure l’art. 2, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ambito dei poteri privati all’interno della figura giuridica del piano urbanistico espressione primaria dell’esercizio dei sui limiti al godimento della proprietà in area urbana, deriva dal fatto che è in quelle aree che emerge, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] de la croissance française presieduta da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla prova dei fatti, si sono rivelate nel complesso assai più modeste, sebbene non siano mancate iniziative politiche che ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...