Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Pavia del giugno 755.[4] Il dominio temporale della Chiesa era ormai un fatto compiuto sotto la protezione del regno franco.
Ma su quali princìpi giuridici poggiava esso? Anche su questo punto il Bertolini ha gettato molta luce,[5] dimostrando ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ). Ma gli sviluppi giurisprudenziali del diritto dovrebbero essere contenuti al massimo, per non pregiudicare il valore della certezza giuridica; e di fatto, in molti casi, ora lo sono più che in passato.Un'adeguata tutela dei diritti dei soggetti ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] Nondimeno, per effetto della sempre maggiore complessità delle società moderne, in cui le relazioni giuridiche si sviluppano secondo moduli vieppiù diversi, si è fatta strada da alcuni anni una visione più articolata del fenomeno e si è cominciato a ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sono generalmente di carattere inibitorio. E questo non può essere imputato, a ben considerare, soltanto al fatto che le formulazioni giuridiche emesse fin quasi alla metà di questo secolo e le corrispondenti loro traduzioni discorsive si rifanno in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] impiego del lavoro in sé corrette anche se di fatto spesso distorte. Gli abusi verificatisi nel nostro paese ., La soluzione del dlgs del 2015: alla ricerca dell’autorità dal punto di vista giuridico, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT–267/2015, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di lavorazioni industriali (ossia dalla riviviscenza dell'antica industria a domicilio).
Oggi, di fatto, in Italia risulta artigiana, dal punto di vista giuridico, ogni attività imprenditoriale che non sia qualcos'altro, cosicché l'albo è affollato ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] o l'editto in elegante latino contro le frodi dei mugnai fatto scolpire sul mulino di S. Mama. S'interessò inoltre alla contro le rivendicazioni imperiali, elencando una serie di argomenti giuridici registrata dal Dubos.
Quando, il 4 ottobre, venne ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] veneziano si trovava inserito all'interno di un sistema giuridico che si sforzava di tutelarlo tanto a casa propria ai marinai e agli scrivani. I patroni della nave - di fatto a Venezia una nave aveva diversi proprietari - erano tenuti ad ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] .
Oggi non si può trascurare – sostengono gli antiglobalisti – che il monismo giuridico è contraddetto nei fatti. Non solo le minoranze etniche rivendicano e applicano di fatto e, sempre più, loro diritti particolari, ma lo stesso diritto positivo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , che – come vedremo ( v. infra, § 3.7) – è un vero e proprio rapporto giuridico. In rari casi può verificarsi che il rapporto organico nasca di fatto: quando ciò accade, il rapporto di servizio consegue (sebbene instaurandosi a titolo precario ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...