• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1784 risultati
Tutti i risultati [3945]
Diritto [1784]
Biografie [692]
Storia [520]
Diritto civile [521]
Religioni [288]
Economia [222]
Diritto penale e procedura penale [229]
Temi generali [200]
Storia e filosofia del diritto [176]
Diritto amministrativo [186]

Responsabilità civile

Enciclopedia on line

Di responsabilità civile, oltre che in senso lato – come responsabilità derivante dalla violazione di un obbligo di diritto privato e che rientra, quindi, nella sfera dei rapporti fra privati – si parla [...] anche, e soprattutto, per indicare la responsabilità derivante da fatto illecito della quale il Codice civile tratta negli art. a seconda che la violazione riguardi un precedente vincolo giuridico (quale che sia la fonte da cui questo deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – ILLECITO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE

profugo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, con l’espressione p. nazionali si indicano quelle persone, residenti abitualmente all’estero, che sono costrette, per circostanze eccezionali, derivanti da gravi turbamenti della [...] in particolare, in Italia, per p. italiani si intendevano coloro che, già residenti nei territori delle colonie italiane, avevano fatto ritorno in Italia a seguito del trattato di pace del 1946 e della conseguente estinzione della sovranità italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ITALIA

Percosse

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa (art. 581 c.p.). Tale [...] (Circostanze del reato) di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità individuale. L’elemento soggettivo è integrato loro riconosciuto dall’art. 30 Cost., purché ne venga fatto un uso moderato; egualmente, non sussiste nel caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percosse (1)
Mostra Tutti

Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, tutti gli atti di gestione del patrimonio possono essere ripartiti tra atti di ordinaria amministrazione e atti di straordinaria amministrazione (o eccedenti l’ordinaria amministrazione). [...] L’ordinamento giuridico considera rilevante la distinzione in numerosi casi, per lo più attinenti al diritto delle persone fisiche (artt. 180, 320, 394, 424 ; la distinzione importa un apprezzamento di fatto, che pertanto è riservato al giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

Circonvenzione di incapace

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque abusa dello stato di infermità o deficienza psichica di una persona, non necessariamente interdetta o inabilitata, o dei bisogni, delle passioni e della inesperienza di una [...] per sé o per altri (art. 643 c.p.). Il bene giuridico protetto dalla norma è il patrimonio di soggetti che, a causa altri. L’art. 649 c.p. stabilisce, inoltre, che se il fatto in esame è commesso a danno dei congiunti in determinate circostanze, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

lavóro, diritto del

Enciclopedia on line

lavóro, diritto del Complesso delle norme dell'ordinamento giuridico che disciplinano il lavoro come fatto economico e sociale. Nel d. del l. rientrano anche il diritto sindacale, che disciplina il funzionamento [...] delle associazioni sindacali nei loro rapporti con lo Stato, e la legislazione sociale, mentre la parte relativa alle assicurazioni sociali assume l'autonoma denominazione di diritto della previdenza sociale. Approfondimenti: Formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PROCESSO DEL LAVORO

Preclusione

Enciclopedia on line

Istituto giuridico di origine e applicazione squisitamente processuale volto a garantire l’ordinato e concentrato esercizio dei poteri processuali all’interno del giudizio. Secondo l’impostazione tradizionale [...] la preclusione costituisce la perdita, o estinzione, o consumazione di un potere processuale che si subisce per il fatto: a) di non aver osservato l’ordine assegnato dalla legge al suo esercizio mediante l’imposizione di termini perentori o mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Antigiuridicità

Enciclopedia on line

Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] effettuato alla stregua dell'intero ordinamento giuridico, escludono la illiceità di un fatto integrativo di reato. Negli ordinamenti . Esemplificativo al riguardo è il sistema giuridico-penale vigente nel periodo nazionalsocialista. Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – NORMA GIURIDICA – DIRITTO PENALE

Questione

Enciclopedia on line

Nella teoria generale del processo civile, l’attività di giudizio consistente nella soluzione di tutti i punti, in fatto e in diritto, da cui dipende la decisione. Quando tali punti sono controversi vengono [...] In primo luogo, è possibile distinguere le questione di fatto, concernenti le circostanze storico-fattuali che rilevano all’ le prime si riferiscono al processo, come fenomeno giuridico autonomo dal rapporto sostanziale oggetto della controversia; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

giusrealismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero che riunisce varie concezioni del diritto (giurisprudenza degli interessi, giurisprudenza sociologica, giusliberismo, teoria del rapporto giuridico, istituzionalismo, realismo giuridico [...] e scandinavo), accomunate dal fatto di attribuire rilevanza all’effettiva operatività del diritto nella società e alla sua concreta applicazione da parte dei giudici nei tribunali. Tali teorie si contrappongono al formalismo giuridico e al legalismo ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – GIUSNATURALISMO – COGNITIVISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 179
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali