Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] previgente, che vedeva il contribuente privo di rimedi giuridici di fronte all’inerzia dell’ente impositore che, 10 dell’art. 70, che non hanno subito modifiche sostanziali, fatta salva la novità afferente la modalità di determinazione del compenso al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vieta lo sciopero e la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi, e istituisce la – come si è detto – non esisteva. Esse derivano dal fatto che la dottrina – malgrado numerose incertezze e divergenze – aveva ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] conciliabili
Il sistema delle regole poste dal nostro ordinamento giuridico a protezione del lavoratore subordinato, in quanto soggetto debole dall’art. 2113, co. 3, c.c. ovvero per il fatto che l’atto o l’accordo è stato reso in una delle sedi ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] occupatorio in relazione ad un bene che è un novum nella realtà giuridica (in analogia all’art. 942 c.c.), ove non rileva soggettivo dell’occupante, che pone in essere un «ordinario fatto illecito».
Il parametro di liquidazione era il valore di ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] è conseguito sulla base di una falsa rappresentazione dei fatti, senza che ciò debba essere accertato dal giudice penale ss.
22 Su questi aspetti sia consentito rinviare a Zampetti, E., Natura giuridica della d.i.a. (oggi s.c.i.a.) e tutela del terzo ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] quella dell’atto introduttivo del giudizio3.
La comparsa nell’ordinamento giuridico dei motivi aggiunti cd. impropri è generalmente attribuita all’ giurisprudenza del giudice amministrativo sono stati recepiti e fatti propri dall’art. 43 c.p.a., per ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] cioè una esimente rispetto alla regola della responsabilità, in tutte le sue forme giuridiche.
I prodotti della ricerca
La libertà della ricerca non è subordinata al fatto che il suo esercizio non contrasti con l’utilità sociale (che è cosa ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] era incriminato sulla base di un’imputazione di dubbio valore giuridico, e cioè per violazione della «international morality and concernente gli esecutori (art. 7, par. 4 St.): il fatto che un accusato abbia agito in esecuzione di un ordine non lo ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] le recenti manovre correttive di finanza pubblica alle quali si è fatto cenno. Il che rende, ovviamente, del tutto relativa e e di messa in sicurezza del sistema delle relazioni, giuridiche e fattuali, che tiene insieme i soggetti istituzionali del ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] né la norma sembra aver posto alcuna limitazione, utilizzando la locuzione «qualsiasi effetto giuridico». Al contrario, l’illiceità penale del fatto sembra, secondo l’orientamento predominante, possa incidere sul piano civilistico sulla validità del ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...