Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] “coesistenza pacifica” che poneva come condizione il riconoscimento giuridico e umano dell’alterità negata: «prima di coesistere intento di far vedere quella realtà come un “altro mondo” fatto di brutalità e selvaggeria, l’opposto quindi di un’Europa ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] parlano inglese e utilizzano sistemi come quello scolastico o quello giuridico ispirati a Londra. Per Yaoundé tutta l’area non è e ha insistito sull’età del presidente. Altri gli hanno fatto eco parlando di una candidatura «non realistica» date anche ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] il semplice capriccio personale. Ma il diritto, che è fatto per tenere insieme una moltitudine, non può da sé giustificarsi privilegi, ma che del pari riusciva a fornire il campo giuridico di un orizzonte condiviso, animato dal progetto di dare all’ ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] 2020). Già nel 2003 Domenico Fiormonte aveva denunciato il fatto caratterizzante dell’epoca, cioè il perenne stato di metamorfosi London 2019; N. Irti, Riconoscersi nella parola: saggio giuridico, Napoli-Bologna 2020.Il compito per il 21° secolo: ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] mezzi pacifici». Immediate le reazioni anche sul fronte giuridico della difesa di Glas: gli avvocati difensori dell . Un principio basilare e universalmente rispettato che Noboa ha fatto saltare sapendo che il Messico avrebbe rotto i rapporti. ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] incentrato sul lavoro e su un uso sapiente della comparazione giuridica, in grado di permeare altre culture, ben oltre i a scelte innovative e, proprio per questo, ha fatto riemergere asimmetrie e contraddizioni. Il lavoro scarsamente remunerato ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] residua: la tutela apprestabile al diritto all’oblio si traduce, di fatto, più che in un vero e proprio oblio – appunto perché Internet dimenticare diviene in conclusione una necessità anche giuridica a vario titolo improcrastinabile, con particolare ...
Leggi Tutto
La risposta al gentile utente, che torna a scriverci lamentando l’assenza di alcune voci tecniche del linguaggio giuridico e notarile, si può leggere cliccando qui. Spiegavamo, in sostanza, un fatto del [...] quale il nostro interlocutore non sembra darsi ...
Leggi Tutto
Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s) nel Vocabolario ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile e isolabile in un contesto naturalistico,...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...