• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3945 risultati
Tutti i risultati [3945]
Diritto [1784]
Biografie [692]
Storia [520]
Diritto civile [521]
Religioni [288]
Economia [222]
Diritto penale e procedura penale [229]
Temi generali [200]
Storia e filosofia del diritto [176]
Diritto amministrativo [186]

Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione

Dizionario di Storia (2010)

Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione Marilena Maniaci La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] immediate (in forma scritta, orale, materiale) di un fatto rilevante ai fini di una data ricostruzione storica, e fonti forma e contenuto per attestare un fatto giuridico o comprovare il compimento di un’azione giuridica; ma anche ogni altro testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FUNAIOLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Carlo Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] non con il mero consenso, bensì con la consegna della cosa. Per il F. la tradizione non si può dire sia altro che puro e semplice fatto giuridico, tuttavia essa non sarebbe nemmeno un negozio: è piuttosto un Realakt, atto che tende a un risultato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] volge al tramonto e quella profonda intuizione, che fu propria dei commentatori, di intendere la fenomenologia del fatto giuridico nella dimensione storico-sociale e di arricchire l'analisi filologica del testo giustinianeo don l'analisi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Mario Caravale Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] stretto, da ciò che normativo in tal senso non può dirsi, la separazione e la contrapposizione... del fatto giuridico e del rapporto giuridico che la legge... prevede e... disciplina, coordinandoli ed integrandoli; e l'accentuazione di quel gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Stammler, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)

Stammler, Rudolf Filosofo tedesco del diritto (Alsfeld, Assia, 1856 - Wernigerode, Sassonia, 1938). Conseguita la libera docenza in diritto romano presso l’univ. di Lipsia nel 1880, fu prof. straordinario [...] (Wirtschaft und Recht nach der materialistichen Geschichtsauffassung, 1896) una dottrina tesa non solo a rivendicare per il fatto giuridico il valore di «elemento fondamentale per la comprensione della storia sociale nella sua totalità e unità», ma ... Leggi Tutto

Gli atti del commissario ad acta e il terzo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Gli atti del commissario ad acta e il terzo Roberto Chieppa Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] vincolo. Infatti, la res inter alios acta nei loro confronti neque iuvat neque nocet, sicché, per loro, la stessa sentenza non può che degradare a mero fatto giuridico, sempre rilevante, ma giammai vincolante. Note 1 In Cons. St., 1978, I, 948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] funzione elettiva di statuire nel merito, definendo il giudizio. In questo caso la sentenza contiene l’accertamento del rapporto giuridico fatto valere dalle parti, chiudendo il giudizio davanti al giudice che l’ha pronunciata, e per tale ragione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – RAPPORTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

giuridico-amministrativo, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] presente, che nell’italiano corrente ha perso la sua natura verbale (invece, in ambito giuridico: «induzione in errore di chi dovrà commettere il fatto costituente reato; ➔ participio). Infine, a un livello ancora più minuto, si segnala l’omissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – DECRETI LEGISLATIVI – PARTICIPIO PASSATO

Violenza. Diritto civile

Enciclopedia on line

Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di un negozio giuridico, o perché è materialmente forzato a compiere ciò da cui si dovrebbe desumere una sua volontà (per es., sottoscrizione di un [...] alla conclusione del negozio, così che la dichiarazione emessa sotto la coazione della violenza materiale non ha alcun valore giuridico. Nel secondo caso, invece, vi è una divergenza fra volontà e dichiarazione; la volontà, cioè, è viziata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANNULLABILITÀ – CODICE CIVILE – DOLO

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] della legge, Milano 1980. Taruffo, M., La motivazione della sentenza civile, Padova 1975. Taruffo, M., La prova dei fatti giuridici, Milano 1992. Toulmin, S., The uses of argument, Cambridge 1958. Viehweg, T., Topik und Jurisprudenz, München 1953 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 395
Vocabolario
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali