AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] dei nuovi media), Jacqueline Visconti (L’italiano giuridico), Yahis Martari (L’italiano di nuovi italiani), e nella parte più cólta della popolazione; l’etichettasi riferisce al fatto che su questo livello, oggi in piena evoluzione, troviamo un ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] a quella impiegata in un testo letterario o giuridico. In queste pagine meritano particolare attenzione le arrivano, per l’appunto, le arance (parola di origine persiana). Del fatto che l’arancione prima fosse “rosso” ne è prova ad esempio l ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] cento della fortuna del fascismo in Italia è dovuta al fatto che esso fascismo ebbe, fin dalle prime ore, amici sempre trattava di ben altro: si trasferivano di peso nel contesto giuridico e si scrivevano in legge termini e locuzioni coniati da una ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] derivanti dal mutamento climatico planetario: ha fatto nascere la “generazione Greta”, formata da Biblio/sitografia essenzialeAmendola, G., In nome del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] che, pensata per tutelare il malato, la sgancia di fatto dalle ragioni ambientali e sociali che la producono e rendendola gli esperti che si fanno detentori di un sapere (giuridico, economico, scientifico). Riappropriarsi del proprio corpo, in ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] .), benché non più attestato dopo il 1970. Nei formulari giuridici entrano anche altri nomi, tra cui Martino, la cui 23):Mi è accaduto più volte, in questi giorni, il seguente fatto per quanto curioso possa sembrarvi. Io, mi rivolgeva a Tizio e ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] articolo in cui è ripartito un documento con valore giuridico»; esamine: «questo testificato è stato facto citata , licet la maggior parte repugnasse poi»; «Pierino Magnano mi ha fatto pregare (ché esso, non so per che causa, se non quia ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] – spiega a Lingua italiana-Treccani.it – del fatto che la chiarezza dei testi amministrativi si ottenga lavorando sul testi amministrativi dell’Accademia della Crusca e dell’istituto giuridico del CNR di Firenze) si sottolinea quanto sia centrale ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] era digitale porta con sé una ambiguità che gli strumenti giuridici tradizionali faticano invero a risolvere e che può essere fattore, che viene in rilievo se solo si tiene conto del fatto che la grande massa di dati prodotta (big data) non fornisce ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile e isolabile in un contesto naturalistico,...
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...