Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] I sec. d.C. Negli aspetti strutturali e giuridici il punto di maturazione venne segnato dalla concessione dello ius . d.C.) e di un tetrapilo. Philippopolis, infine, è di fatto l'unica fondazione romana in Siria, promossa da Filippo l'Arabo sul sito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sostanziale tra gli insediamenti coloniali e quelli della Grecia il fatto che nei primi fin dalle origini le necropoli sono poste della chora, in particolare relativamente all'aspetto giuridico, è una operazione necessaria. Il primo fra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] e quella di 8 ore. Questo, e solo questo, è il fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione delle questioni poteva essere formulata in termini giuridici e le decisioni politiche modificavano l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di governo126. Così come, viceversa, censura duramente le iniziative intraprese da alcune regioni per normare giuridicamente la condizione delle coppie di fatto: lo «spettro» che si presenta di fronte al presidente della Cei è quello della vicina ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di separare nettamente l’ambito religioso e quello politico, di cui si sarebbe soprattutto fatto carico un rappresentante della scuola giuridica liberale come Jemolo184. Un ultimo messaggio, dirompente sul piano religioso, è quello condensato da ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] concetto di violenza rimane, nella sua più tipica e più centrale caratterizzazione, ancorato a un terreno etico e giuridico.Questo fatto deriva, tra l'altro, dalla difficoltà, se non dalla impossibilità, di definire la violenza in termini psicologici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e la stratificazione interna modesta. La "rivoluzione urbana" è un fatto abbastanza preciso che si verifica per la prima volta in Bassa che svolgono le loro funzioni su commissione (in forme giuridicamente varie nel tempo e nello spazio) e a stretto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] o meno delle disparità di trattamento, come si potrebbe ritenere compatibile con il principio di eguaglianza che due fatti identici abbiano effetti giuridici diversi solo perché verificatisi uno prima e l'altro dopo il momento di entrata in vigore di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] al consolidarsi di un'autorità politica su base territoriale e al fatto che l'autorità politica non è in genere equamente distribuita .
È cosa ormai ben nota che né l'eguaglianza giuridica né l'eguaglianza politica in materia di diritti civili - ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ecclesiologia pneumatica e la relativizzazione dei confini giuridici delle confessioni di fede in ordine religione non è per me, non è mio conforto; è per loro, è fatta da loro per loro»98.
A buon diritto Amendola giudicava «sorprendente» l’esito ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...