• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [1425]
Storia [199]
Diritto [680]
Biografie [299]
Diritto civile [219]
Religioni [99]
Economia [81]
Diritto penale e procedura penale [87]
Diritto commerciale [81]
Storia e filosofia del diritto [79]
Temi generali [69]

CAPUTO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Nicola Bruno Pellegrino Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] nov. 1820 gli esprimeva somma riconoscenza per la fattiva collaborazione e per l'opera di persuasione a favore napol. del 1820-1821, in Chiesa e Stato. Studi storici e giuridici per il decennale della conciliazione tra la S. Sede e l'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BLANCH, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso ** Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] . 3263, f. 32), si rivolse dapprima agli studi giuridici, addottorandosi nell'università napoletana. Già nel 1614, però, combattimenti presso Asti, San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo la promozione a capitano. Nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] considerevole sostanza in denaro, un altro possedimento in S. Bartolo. Fatto notaio dal conte palatino lacopo Calderini il 19 nov. 1443 per naturalmente a quello di provare, attraverso i titoli giuridici da lui raccolti, la legittimità del possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Elba: case a pianta quadrata, seminterrate, vasi del tipo Praga fatti a mano, tombe a incinerazione in urne tipo Praga. Un’altra mondo degli uomini: potere superiore negli aspetti giuridici e magici, lotta armata e prosperità concepita principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] quale lo avrebbero raggiunto credenziali e maggiori istruzioni. Del Carretto ebbe l'incarico di sostituirlo come ministro della Polizia. Era di fatto l'esilio: l'I. sulla via di Vienna fu fermato a Milano; dopo essere rimasto in questa città diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

MALMUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMUSI, Giuseppe Mario Pecoraro Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] supplica), si trasferì per il perfezionamento degli studi giuridici a Roma. Qui rimase per alcuni anni, Roma risorta alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi fatti di Milano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] valore letterario possiede la qualità di testimonianza storica coeva ai fatti narrati. Nelle scene dialogate, che narrano il terrifico , la Bibbia, Seneca, Cicerone, Salutati, i testi giuridici), offre un'agevole e aggiornata chiave di lettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Ingone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Ingone (Ingo) Giovanna Petti Balbi Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] i danni subiti Più di dieci anni prima per i fatti di Costantinopoli; mentre nel 1191-92 compare in un certo numero di documenti rogati dal notaio Guglielmo Cassinese e riguardanti atti giuridici di vario tipo compiuti in quel periodo di tempo dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARETTA, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARETTA, Gaudenzio Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] vide il C. partecipe: egli ritraendosi da ogni attività giuridica ed amministrativa si isolò negli studi storico-eruditi. La politica, che si propone specialmente di accennare solo ai fatti più cospicui e generali". Nel 1878, riprendendo un tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERA REGIS

Federiciana (2005)

CAMERA REGIS BBeatrice Pasciuta Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] di sé un harem gomorraico. Nonostante la recisa negazione fatta da Kantorowicz, il quale sostenne che le Camerae regie del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), Bari 1985, pp. 49-70; M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale, Bologna 1994. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali