CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] a Napoli, presso lo zio Gennaro, per dedicarsi agli studi giuridici. Si inserì ben presto negli ambienti dotti della capitale e divenne storicofilologico e geometrico: all'accertamento rigoroso dei fatti, segue, nell'esposizione, una esigenza ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] dei rifugiati del 1951, sottoponeva i migranti, all’epoca dei fatti, a gravi maltrattamenti; b) violazione del divieto di espulsioni violazione della riserva di legge relativa in materia di condizione giuridica dello straniero di cui all’art. 10, co. ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] titolo di magister artium, si avviò agli studi giuridici nella locale facoltà di giurisprudenza, che frequentò quasi Sisto IV nominò un commissario con l'incarico d'indagare sui fatti e sul processo. A Trento il commissario, il domenicano Battista ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] il promissario e il suo affidamento. La volontà del promittente non crea il vincolo giuridico, ma contribuisce soltanto a realizzare i presupposti di fatto a cui la legge collega la nascita del vincolo stesso.
Nel periodo della seconda guerra ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] a tal fine valorizzando l’evoluzione sociale e giuridica avutasi negli Stati contraenti. In ragione dell’ Hamburg.
17 Di Bari, M., op. cit.
18 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Milano ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] data non può essere eccepita se non si tratta di giudicare uno dei fatti individuati dall’art. 602, co. 3, c.c.16 In quest’ confronto con le soluzioni privilegiate nell’esperienza giuridica francese si rivela particolarmente fruttuoso. In primo ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] nell’art. 1173 c.c. sulle obbligazioni che derivano «da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico».
La Cassazione conferma la decisione della Corte d’appello di Firenze, specificando che il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] avere consigli e chiarimenti, e per scambiare manoscritti giuridici e letterari. Del suo antico maestro fu collaboratore di vari autori non fanno riscontro documenti ufficiali, tranne il fatto che nel 1505, in occasione di una riforma degli Statuti, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] figlio maggiore, Filippozzo. Il G. invece preferì dedicarsi agli studi giuridici, presso lo Studio di Pisa, dove è attestata la sua agì con molto tatto e prudenza e mise l'accento sul fatto che la nuova tassa sui beni del clero sarebbe servita alla ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] facoltà di scelta del curatore può essere esercitata anche tramite fatti concludenti (Cass., 15.1.2013, n. 787). 985 ss.; Plenteda, D., Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, in Apice, U., diretto da, Trattato delle procedure ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...