Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] l’a. sia da considerare, dal punto di vista giuridico, lo strumento attraverso il quale l’imprenditore svolge l’attività dalla medesima destinazione economica impressa dall’imprenditore. Il fatto di essere coordinati al fine unico di consentire ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] però si riscontrano omissioni tali da indurre incertezza sugli elementi soggettivi del rapporto o della situazione, ovvero del fatto od atto giuridico che ne forma l'oggetto (art. 2665 e 2841 cod. civ.), non sono ammissibili le rettifiche, ma occorre ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] antielusiva che ha consentito al f. di riqualificare atti, fatti e negozi elusivi, soprattutto relativi a imprese e società, su due imposte principali sul reddito delle persone fisiche e giuridiche a carattere personale e su un'imposta reale, l' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 3 di quella degli Stati Uniti, se il raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. Quanto alla popolazione industriale, di un raggruppamento sistematico degli istituti giuridici che maggiormente interessano lo svolgimento di un'attività ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] tributaria, in La Borsa valori, 1954, n. 2; F. Martinenghi e G. Pivato, Negozi giuridici di Borsa, in La Borsa valori, 1954, nn. 3 e 4; P. Pelleri, Fatti e tendenze del mercato finanziario italiano, in Bancaria, 1959, nn. 8-9-10-11.
Vicende del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Francia.
La contrazione del tasso di mortalità, cui si è appena fatto cenno, ha provocato il prolungamento della vita: nei primi anni Novanta di pena, oltre a suscitare problemi etici e giuridici, fosse in contraddizione con una linea politica che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] al riguardo, in una visione più generale e uniforme della disciplina giuridica, era stata la l. 18 aprile 1962 n. 167, a suo tempo, da tutti gli operatori del settore come un fatto estremamente positivo per la risoluzione del problema della casa (per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] il 3,3% per quelle tra i 100.000 e i 200.000. Il fatto è che, da un punto di vista contabile, le classi di maggior dimensione si Francia ci si basa soprattutto su due recenti strumenti giuridici: il diritto di preacquisizione (droit de préemption) ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] 'impresa oggetto dell'accertamento.
b) Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche (IRPEG). L'IRPEG, introdotta dal d.P.R. 29 fini dell'imposta, l'asse ereditario comprende anche le donazioni fatte in vita. La denuncia viene effettuata dagli eredi o ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] sulla secessione del Québec dallo stato canadese.
L'iniziativa referendaria, fatta propria dal parlamento provinciale, aprì una serie di interrogativi politici e giuridici relativi all'eventuale vittoria dei secessionisti. Anzitutto, la Costituzione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...