PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] it., 1932, n. 322; 9 agosto 1934, in Mass. Foro it., 1934, n. 549).
Modi di acquisto della proprietà. - Sono quei fattigiuridici in base ai quali la legge riconosce a un determinato soggetto il diritto di proprietà sulla cosa. È, quindi, la legge la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] l'inorganicità del diritto penale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto.
Le obbligazioni, nascenti da un fattogiuridico che non sia il contratto o il delitto sono molte; alcune, per la loro natura sostanziale e per l ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle persone fisiche o morali o la dichiarazione dei fattigiuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti in relazione alla pena da infliggere o dichiarare ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] partendo dalle fondamentali categorie dottrinarie, il fatto, l’atto, il negozio giuridico. La classificazione tradizionale enuclea gli atti giuridici dalla più ampia categoria dei fattigiuridici, identificando nei primi quelli che, consistendo ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] così la denominazione “donazione” ad un qualcosa che non è donazione e, potenzialmente, non è nemmeno atto giuridico (ma mero fattogiuridico), in considerazione dell’effetto che indirettamente – vale a dire per il tramite di un diverso medio – si ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] diritti è pertanto complessa ed articolata, ma può essere sintetizzata in modi di acquisto a titolo originario, meri fattigiuridici, che non implicano alcun rapporto con il titolare del diritto, e modi di acquisto a titolo derivativo, attraverso ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] trovarsi in una data situazione o il compimento di una determinata azione sono comunemente considerati fattigiuridici al verificarsi dei quali si producono due conseguenze: l’individuazione del soggetto beneficiario della promessa, contestualmente ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...]
Costituisce interesse generale, tanto più intenso quanto più cresce la complessità di una società, che determinati fattigiuridici siano resi conoscibili a chiunque. La pubblicità è realizzata attraverso il sistema dei registri, che riguardano ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] . Anche negli anni milanesi maturarono una serie di Corsi su Fiducia, Mutuo, Deposito; Diritto di famiglia; Fattigiuridici, negozi giuridici, atti illeciti; Classificazione dei rapporti obbligatorii; La compravendita; Le cose, la proprietà e i suoi ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] stretto, da ciò che normativo in tal senso non può dirsi, la separazione e la contrapposizione... del fattogiuridico e del rapporto giuridico che la legge... prevede e... disciplina, coordinandoli ed integrandoli; e l'accentuazione di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...