Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] si prevede «l'introduzione di norme che ordinano e disciplinano istituti giuridici tributari destinati a finalità etiche e di solidarietà sociale» (nell’art e il diritto all’agevolazione può essere fatto valere anche dopo il pagamento del tributo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] la quale Gesù avrebbe “fondato” la Chiesa, come corpo giuridico pubblico. Più verosimile apparendo la tesi d’una sua all’immagine della Chiesa negli scandali scoppiati a seguito di fatti di pedofilia del clero.
Soprattutto, il persistere nella ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] esigenze di economia processuale e di certezza dei rapporti giuridici sull’obiettivo, perseguito di massima dall’art. 2 specie dell’art. 2, co. 2, c.p., trattandosi comunque di fatti non più previsti come reato al momento del giudizio, sia pure per ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di sanzionare l’autoriciclaggio: «lo spazio di illiceità che la norma ritaglia a proposito di manovre di occultamento giuridico o di fatto di attività e beni, altrimenti lecite, non si raccorda, infatti, a parametri di tipo oggettivo o tipologico (al ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] 2009, n. 116), dalla Convenzione penale del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo il 27.1.1999 e ratificata con l. 28.6.2012 la stessa CIVIT, che ha mantenuto la natura giuridica di autorità indipendente, ha quindi iniziato a operare ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] Fermo che il giudicato cade, ordinariamente, sul diritto fatto valere e non sui diritti non dedotti, benché Segni, A., L’opposizione del convenuto nel processo monitorio, in Scritti giuridici, II, Torino, 1965, 977 ss.; Tomei, G., Procedimento d’ ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] eventuale come previsto nella maggior parte dei sistemi giuridici per i crimini sottostanti.
Crimini contro l’umanità fisica o mentale dei membri del gruppo, c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sostanziale e decisa", condotta sul convincimento che "i codici son fatti per la pratica, non per i dottrinari e i teoretici presente e le idee di Vittorio Polacco, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 2, VIII (1933), I, pp. 54-89; F. ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] potranno corroborarla o falsificarla. Sono le contingenze concrete del fatto storico, i segni che noi vi scorgiamo, che nelle zone limitrofe agli stabilimenti ILVA.
Note
1 Così Blaiotta, Causalità giuridica, Torino, 2010, 435.
2 Cass. pen., sez. IV, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] nel quale la fantasia si mescolò probabilmente con fatti realmente accaduti, per esaltare la grande importanza assunta dal pensiero di quei giuristi nella soluzione dei massimi problemi giuridici e politici dell'Impero. Dopo la morte d'Irnerio ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...