Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] Gabbana’, con la quale, espressamente, la Corte si è fatta carico di affrontare la questione (sul tema, anche in n. 10416/2018, laddove si evidenzia che «anche ciò che giuridicamente è effettivo può, dunque, essere senz’altro fraudolento, se sul ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] pronuncia della C.I.G. ed in ossequio ad una sua statuizione, ha fatto seguito la l. 14.1.2013,
n. 5, di adesione della Repubblica italiana dettato da esigenze di affermazione di principi di civiltà giuridica, che, in difetto della sua “convalida” da ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo fin., 1971, I, 80; De Mita, E., Fattispecie legale e rapporti giuridici nella sostituzione tributaria, in Giur.it., 1961, IV, 257; contra Bosello, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità delle persone giuridiche ex d.lgs. n. 231/2001 è stata del t.u. Infine, i delitti poco sopra menzionati sono stati inseriti nel novero dei fatti per i quali – a norma dell’art. 9, co. 6, del l. ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] che il legislatore dell’UE giunge per la prima volta ad estendere ad un intero settore di rapporti giuridici transfrontalieri, in modo generalizzato (e fatte salve le due deroghe su cui si tornerà subito infra), il regime “snello” di circolazione ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] Torino, 2000, 3 ss.; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ss.; Carnevali, U, La rappresentanza, in Istituzioni di diritto privato, XVII ed., a cura di Bessone, M ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] n. 241/1990 ai sensi del quale l'amministrazione è tenuta ad indicare i «presupposti di fatto» e le «ragioni giuridiche» che hanno determinato la decisione. Anche la più recente giurisprudenza, amministrativa, costituzionale e comunitaria, riconosce ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] dagli interventi sia pontifici che imperiali (Nardi, 1992) ‒, ma che si erano anche fatti riconoscere il monopolio e l'organizzazione della vita giuridica a livello locale.
Una carica tanto prestigiosa non poteva più essere ereditaria in alcune ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] le funzioni dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, in Scritti giuridici, II, Diritto del lavoro, Padova, 1996, 1691 ss.). L 116/2011, 9 ss., il quale fa persuasivo riferimento al fatto «che il nuovo art. 19 st. lav. potesse ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] di abuso del diritto come «uso distorto di strumenti giuridici idonei a ottenere un risparmio d’imposta» (lett. ).
Ma anche a prescindere da questa considerazione, resta il fatto che la semplice lettura della giurisprudenza della CEDU e della Corte ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...