Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] per oggetto un interesse di individui o di enti morali giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell’ ciò che all’attore spetta ma a ciò che il convenuto ha fatto (come ha operato). Con conseguenze anche sul piano probatorio e ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] l’unità e la stabilità della famiglia come istituzione giuridica fondata sul matrimonio; nel capo II contro condotte, . 28.12.2013, n. 154.
Bibliografia essenziale
R. Bartoli, Unioni di fatto e diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 1623 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] attività di liquidazione non può risolversi in «attività di interpretazione ed applicazione di norme e principi giuridici, di qualificazione di fatti e di rapporti, di risoluzione di questioni di imponibilità o di deducibilità o attività relative ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] una mera valutazione deontologica che il giurista, ponendosi nell’orizzonte di un certo ordinamento giuridico, consuma, riguardando la cosa giuridica in funzione di un fatto o un atto capace di costituire il diritto sulla cosa. Il concetto è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] attività dall’ABF, al fine della ricostruzione dei fatti che costituiscono il fondamento della pretesa del cliente essere privi di qualsiasi effetto ed efficacia nelle loro sfere giuridiche.
. La fase di esecuzione e la sanzione reputazionale
Come ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] situazioni, rapporti, i quali, pur avendo un’esistenza in fatto, non risultano conformi alle prescrizioni normative (Finzi, E., Studi sulle nullità del negozio giuridico, I, Bologna, 1920, 27 s.). Tra questi, nell’ambito del diritto privato, assumono ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] conseguito sulla base di «false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell rispetto dei principi di certezza e stabilità delle situazioni giuridiche. Né a giustificare le conclusioni della Plenaria varrebbe il ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] si dimentica che stiamo ricorrendo soltanto a una metafora: ovviamente, la nascita di un nuovo soggetto giuridico e la costituzione di una società sono fatti da non confondere tra di loro.
Orbene, si ritiene oggi che proprio questo errore stia alla ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] . c.c., dalla quale si trae argomento per verificare, attraverso circostanze di fatto e non dichiarazioni di volontà, il senso dell’atto giuridico.
La distinzione fra interpretazione soggettiva ed interpretazione oggettiva risiede quindi, almeno ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , cioè da una circostanza che, se non propriamente di fatto, è un semplice effetto riflesso del contenuto del diritto» (Romano, S., Diritti assoluti, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1947, 59 ss.; v. anche Romano, Salv., Aspetti ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...