Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] passivo del reato” quale titolare del bene giuridico offeso dall’illecito penale. Al contrario di c.p.), alle attenuanti della provocazione (art. 62, n. 2, c.p.) e del fatto doloso della persona offesa (art. 62, n. 5, c.p.), nonché alle cause di ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] è necessario che una norma stabilisca che, in presenza di una contestazione sull’esistenza del rapporto giuridico che funge da fatto costitutivo oppure impeditivo, modificativo ed estintivo del diritto controverso, il primo debba essere deciso con ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] le attività poste in essere da cittadini o da persone giuridiche aventi la nazionalità dello Stato in questione sia quelle spaziali hanno successivamente preferito mantenere le mani libere. Il fatto è che il principio in quanto tale, in assenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] di danno ricorrerebbero allorché si crea fra i due giudizi «un rapporto di pregiudizialità logica e giuridica tra accertamento dei fatti che sono oggetto di imputazione nel processo penale e decisione che deve essere resa sulla situazione soggettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] –, ma sarà comunque un ordine più ampio di quello che era stato consegnato dalla tradizione ottocentesca. Si pone così nei fatti il problema dell'esistenza di un ordine giuridico oltre lo Stato.
La stessa opera più celebre di Romano, L’ordinamento ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] (rispetto all’oggetto dell’imposta di registro) per il fatto di trovare titolo, specificamente, nella morte di un soggetto dunque le vicende che importano trasmissione di qualsiasi situazione giuridica (anche negativa, stante l’assunzione di un ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] infatti, che la norma trova applicazione anche ai fatti anteriori alla sua entrata in vigore, per i Cingano, v., L’occupazione illegittima di un bene ad opera della P.A.: profili giuridici ed estimativi, in Giorn. dir. amm., 2012, 1127.
5 Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] italiana, caratterizzata nella prima metà del Novecento da una certa estraneità rispetto alle culture straniere, fatta eccezione per quella tedesca.
Positivismo giuridico e filosofia analitica
Per quasi tutta la prima metà del Novecento, il punto di ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] propri del diritto costituzionale dei singoli Paesi europei oltre che con i valori costitutivi dell’ordine giuridico italiano. Si è ripetutamente fatto presente che le riforme che dovrebbero investire i trattati istitutivi dell’Unione europea sono le ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] “in senso stretto”
Come detto, lo studio dei rapporti giuridici nell’ambito dei quali il privato assume la veste di “ sede di accertamento o di giudizio, eventuali errori, di fatto o di diritto, che abbiano inciso sull’obbligazione tributaria, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...