Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] criteri tecnici, cit., pp. 17-20). Rifiuto che Alfredo Rocco ripeterà nel bilancio dell'opera della scienza giuridica italiana fatto nel cinquantenario dell'Unità, scrivendo del vecchio «studio del diritto pubblico, per tanti anni in Italia divagante ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] 46: «a un documento elettronico non sono negati gli effetti giuridici e l’ammissibilità come prova in procedimenti giudiziali per il …». Da notare che la presenza di elementi attivi prescinde dal fatto che si tratti o meno di un PDF, potendo tanto ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] particolare, gli Stati a prevedere l’incriminazione sia di fatti di corruzione attiva e passiva, tanto nel settore l’ipotesi del dipendente di un ente, persona giuridica, o società, assoggettato alla disciplina della responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] per sostenere vertenze sindacali di lavoratori dipendenti da imprese straniere.
L’incerto statuto giuridico dello sciopero può rendere di fatto impraticabile il ricorso all’arma del conflitto nei confronti delle controparti datoriali (le ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] qualificazione normativa della condotta o dell’evento).
Una volta indicata la nozione di «medesimo fattogiuridico» desumibile dall’ordinamento giuridico italiano, e la compatibilità di essa con i principi costituzionali e sovranazionali, la Corte ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] manifestarsi già lungo il corso dei XVIII secolo. Resta il fatto che "negli scritti, dalla cattedra in Roma per oltre cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. 210 ss., ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] Plenaria si sforza di trovare un punto di equilibrio, ma di fatto pone in essere tutti i presupposti per giungere a una decisione in un luogo di confronto e di sintesi tra le situazioni giuridiche dei privati e gli interessi della p.a. per cui il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] tipo non si appoggiano ad alcuna regola legale, limitano, se convenzioni esistono, possibilità di fattogiuridicamente lecite. Non è giuridicamente vietato al Presidente della Repubblica chiedere pubblicamente le dimissioni del Governo con un suo ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] stessa, di indicare nel provvedimento gli elementi e le circostanze di fatto dalle quali viene desunto il pericolo de quo e di fornire . it. dir. proc. pen., 1995, 312; Ubertis, G., La prova penale. Profili giuridici ed epistemologici, Torino, 1995 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , n. 16. Detto orientamento si fonda, implicitamente, sulla qualificazione dell’inerzia della P.A. quale mero fattogiuridicamente rilevante, da cui la legge fa conseguire effetti equivalenti all’efficacia dell’atto, subordinandoli però al ricorrere ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...