PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] it., 1932, n. 322; 9 agosto 1934, in Mass. Foro it., 1934, n. 549).
Modi di acquisto della proprietà. - Sono quei fattigiuridici in base ai quali la legge riconosce a un determinato soggetto il diritto di proprietà sulla cosa. È, quindi, la legge la ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] l'inorganicità del diritto penale attico; l'incertezza della nozione di obbligazione nascente da delitto.
Le obbligazioni, nascenti da un fattogiuridico che non sia il contratto o il delitto sono molte; alcune, per la loro natura sostanziale e per l ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] senza basi e non sarebbe più se stessa, perché si ridurrebbe o a una pura e penosa descrittiva di fattigiuridici... oppure ad una pura e vuota attività di costruzione degli elementi logici che risultano dalle norme (si ridurrebbe veramente ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] sulle stesse e relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite. Sono inoltre soggetti a i. anche dei semplici fattigiuridici come:
1) l'istituzione nel territorio dello stato della sede amministrativa di società di ogni tipo e oggetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] della legge, Milano 1980.
Taruffo, M., La motivazione della sentenza civile, Padova 1975.
Taruffo, M., La prova dei fattigiuridici, Milano 1992.
Toulmin, S., The uses of argument, Cambridge 1958.
Viehweg, T., Topik und Jurisprudenz, München 1953 ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] fattispecie, occorre far capo tutte le volte in cui venga a mancare la dimostrazione 'in positivo' di uno o più fattigiuridicamente rilevanti. Le regole relative all'onere della prova costituiscono, per così dire, una specie di norma di chiusura del ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] in collegamento ad atti che – essendo inefficaci in quanto tali – sono tuttavia rilevanti alla stregua di semplici fattigiuridici.
Né si può escludere che il provvedimento nullo (o inesistente) sia portato ad esecuzione; senza in questo modo ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , 393 ss., spec. 411; Id., Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2006, 600 s. e 751 s.; Taruffo, La prova dei fattigiuridici. Nozioni generali, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, III, t. 2, sez. III, Milano, 1992, 470, in nota 190.
36 Invece ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] tipica dell’atto e che pertanto s’intendono prescritti a pena di mera irregolarità dell’atto stesso (Conso, G., I fattigiuridici processuali penali, cit., 11 s.).
Il principio di equipollenza delle forme in senso stretto
Con ogni chiarezza l’art ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] è abbastanza grave e preciso, svolge una funzione probatoria autonoma consentendo di provare un fatto della causa (Taruffo, M., La prova dei fattigiuridici. Nozioni generali, Milano, 1992, 459 ss.). Ad esempio, il rifiuto di consentire l’ispezione ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...