LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] primo la concezione, propria del secondo, degli uomini come eguali nel diritto e nel fatto e difendendo, invece, l'eguaglianza ideale o giuridica e proteggendo la persona nella sua concretezza individuale contro la tirannia del numero. Il liberalismo ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] in cui si raccolgono i cosiddetti "materiali di fatto" attinenti alla controversia, dal periodo in cui, essendo compiuta la raccolta di questi elementi di informazione, si passa a giudicare delle conseguenze giuridiche di essi e che sia opportuno far ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Ancien Régime et la Révolution (1856) che la Rivoluzione non aveva fatto che sanzionare la progressiva centralizzazione della monarchia, riuscendo ad instaurare l'uguaglianza giuridica e l'uniformità amministrativa, ma sboccando nell'anarchia e nella ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] la sede o corpo stradale, eccettuata l'influenza esercitata dal fatto che i veicoli a trazione meccanica sono più pesanti e molto dell'estensione della rispettiva rete stradale.
I rapporti giuridici, che a causa delle strade si stabiliscono fra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] uno strumento che richiede delle limitazioni nell'applicazione e delle determinazioni giuridiche, che non possono essere tutte quelle delle società anonime, le cui leggi sono fatte per i privati e raggruppamenti privati che perseguono scopi d ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] le guarentige inerenti alla persona e alle funzioni regie.
Quando non ricorra un'impossibilità giuridica all'esercizio delle funzioni regie, ma una sola impossibilità di fatto dovuta ad assenza del re per viaggi o altro o per l'esercizio di alcuna ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] per i carichi secchi.
Le macroscopiche mutazioni provocate da questi fatti risultano da un confronto della struttura della flotta mondiale al modo da dare al fenomeno stesso un regime giuridico stabile. È significativo che tale Convenzione sia stata ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] sintomatico, vale a dire non come violazione della norma, come illecito giuridico, ma come indice di pericolosità, come fattogiuridico produttivo di quella conseguenza giuridica di carattere preventivo e non repressivo che è la misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] . 510 della Nazionale di Parigi): in essi la figura umana si è fatta più stilizzata rispetto alle rappresentazioni precedenti e l'ornato vi ha maggior risalto. ogni dove i libri relativi agli studî giuridici, che nell'università di Bologna trovano il ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] organo, o incompetente, o che abbia violato delle norme giuridiche positive, o che abbia consumato un eccesso di potere. causa viene nuovamente trattata nel merito, in diritto e in fatto, negli stessi limiti in cui avrebbe potuto esser trattata nel ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...