• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Diritto [680]
Biografie [299]
Diritto civile [219]
Storia [199]
Religioni [99]
Economia [81]
Diritto penale e procedura penale [87]
Diritto commerciale [81]
Storia e filosofia del diritto [79]
Temi generali [69]

Fatto giuridico

Enciclopedia on line

Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti. Nel suo significato giuridico il fatto non è l’evento naturale, individuabile [...] positivo, carattere che può essere del tutto diverso da quello a lui riconoscibile sul piano naturalistico: e allora il fatto giuridico è detto fattispecie, ed è il rapporto tra l’evento fisico e i particolari effetti connessi all’evento in forza ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ALLUVIONE – TERREMOTO

Pubblicità. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] forme della trascrizione, dell’iscrizione e dell’annotazione, le quali, pur con diversità di effetti giuridici trovano tuttavia il loro momento unificante nel fatto che si riferiscono al compimento di atti traslativi di diritti reali sui beni. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTI GIURIDICI – PERSONA GIURIDICA – QUERELA DI FALSO – PERSONA FISICA – IPOTECA

Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] italiano di diritto internazionale privato. - Nell’ordinamento giuridico italiano, le norme fondamentali di diritto internazionale privato in maniera astratta, cioè per categorie, i fatti che intende disciplinare; e il criterio di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – CONVENZIONI DI GINEVRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEGNO BANCARIO – DIRITTO PRIVATO

formalismo

Enciclopedia on line

Diritto F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] di per sé, ma solo in quanto inseriti e previsti in un ordinamento. Si diffuse nel 19° sec., sulla scia del giusnaturalismo settecentesco e della pandettistica tedesca, come elaborazione di concetti ricavati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – LOGICA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSNATURALISMO – CECOSLOVACCHIA – PIETROGRADO – MAJAKOVSKIJ – MATEMATICA

collegamento

Enciclopedia on line

Diritto Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità attraverso l’indicazione [...] della nazionalità della nave o dell’aeromobile. Gli atti e i fatti compiuti a bordo di una nave o di un aeromobile nel corso , la competenza giurisdizionale. C. di negozi giuridici Rapporto fra più negozi giuridici, nel senso che l’esistenza o l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Motivazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] di attuazione del c.p.c., la motivazione della sentenza consiste nella concisa esposizione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione, anche con riferimento a precedenti conformi. In essa debbono essere esposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – IMPUGNAZIONE

Rinuncia

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] che è già stato oggetto di essa. Talvolta l’ordinamento giuridico, allo scopo d’impedire che un diritto rimanga senza titolare, della volontà è ammesso che la volontà si desuma da fatti concludenti; in varî casi però la legge richiede una ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – RINUNCIA ABDICATIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE

Griffóni, Matteo

Enciclopedia on line

Notaio, cronista e poeta (Bologna 1351 - ivi 1426). Compiuti gli studî giuridici, partecipò attivamente alla vita politica di Bologna aderendo al partito favorevole alla Chiesa e ricoprendo numerose cariche [...] bononiensium in cui, dopo avere raccontato le vicende storiche dal sec. 8º alla fine del Trecento, si estende a narrare fatti cui ha partecipato di persona o che ha visto svolgere sotto i suoi occhi, giudicando con sufficiente serenità. Compose anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , il prodotto storico non ha una realtà nelle intenzioni di chi lo ha fatto: ed è invece il prodotto sociale di chi lo conosce, lo giudica, economiche: in forte ripresa la storia del diritto (istituti giuridici e idee) e la storia delle religioni. In ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] , fa valere nei riguardi dei singoli che violino l'ordine giuridico il potere della polis; la continuità, perché, essendo l alle istanze pubbliche (γραϕαί), o private (δίκαι) per fatti che direttamente o indirettamente ledessero l'organismo o i vitali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 143
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali