• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Diritto [680]
Biografie [299]
Diritto civile [219]
Storia [199]
Religioni [99]
Economia [81]
Diritto penale e procedura penale [87]
Diritto commerciale [81]
Storia e filosofia del diritto [79]
Temi generali [69]

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] dalla legge processuale diritti e oneri processuali. Questi vengono concessi o, rispettivamente, imposti in dipendenza di determinati fatti giuridici: a) la domanda giudiziale, la quale determina le parti nelle persone di chi propone la domanda e ... Leggi Tutto

TESTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTIMONIO Antonio Segni . La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] della limitazione, essa deve restringersi alle convenzioni; sarà quindi, ad es., consentita la prova testimoniale dei fatti giuridici, e dei fatti estintivi o impeditivi di un diritto insorgente da una convenzione (es., il pagamento, l'errore, ecc ... Leggi Tutto

TRANSITORIO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSITORIO, DIRITTO Giuseppe Osti . Può accadere, anzi il più delle volte accade, che nel momento in cui entra in vigore una legge nuova si trovino in essere rapporti, compresi nella materia da essa [...] , alcuni constano di più elementi che si verificano in ordine successivo di tempo (fatti giuridici complessi), può darsi che in quello stesso momento taluno di questi fatti stia compiendosi, ma non tutti i suoi elementi siano ancora posti in essere ... Leggi Tutto

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] della legge, Milano 1980. Taruffo, M., La motivazione della sentenza civile, Padova 1975. Taruffo, M., La prova dei fatti giuridici, Milano 1992. Toulmin, S., The uses of argument, Cambridge 1958. Viehweg, T., Topik und Jurisprudenz, München 1953 ... Leggi Tutto

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] fattispecie, occorre far capo tutte le volte in cui venga a mancare la dimostrazione 'in positivo' di uno o più fatti giuridicamente rilevanti. Le regole relative all'onere della prova costituiscono, per così dire, una specie di norma di chiusura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] in collegamento ad atti che – essendo inefficaci in quanto tali – sono tuttavia rilevanti alla stregua di semplici fatti giuridici. Né si può escludere che il provvedimento nullo (o inesistente) sia portato ad esecuzione; senza in questo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , 393 ss., spec. 411; Id., Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2006, 600 s. e 751 s.; Taruffo, La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, in Tratt. Cicu-Messineo- Mengoni, III, t. 2, sez. III, Milano, 1992, 470, in nota 190. 36 Invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] tipica dell’atto e che pertanto s’intendono prescritti a pena di mera irregolarità dell’atto stesso (Conso, G., I fatti giuridici processuali penali, cit., 11 s.). Il principio di equipollenza delle forme in senso stretto Con ogni chiarezza l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] è abbastanza grave e preciso, svolge una funzione probatoria autonoma consentendo di provare un fatto della causa (Taruffo, M., La prova dei fatti giuridici. Nozioni generali, Milano, 1992, 459 ss.). Ad esempio, il rifiuto di consentire l’ispezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e manca un testo ufficiale della regola, spiegano perché la consuetudine viene collocata tra i fatti giuridici, in contrapposizione agli atti giuridici (che in questo caso sono più propriamente gli atti normativi: legge, regolamento, ecc.). Si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali