• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [170]
Dinastie [16]
Storia [66]
Arti visive [67]
Archeologia [59]
Africa [31]
Geografia [23]
Storia per continenti e paesi [19]
Architettura e urbanistica [23]
Biografie [21]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

Fatimidi

Dizionario di Storia (2010)

Fatimidi Dinastia califfale araba sciita ismailita, regnante, in tempi diversi, su Nord Africa, Egitto, Malta, Sicilia, la regione siro-palestinese e la Penisola Arabica, fra il 909 e il 1171. Ritenuti [...] discendenti di ‛Ali, attraverso la moglie Fatima, i F. instaurarono un califfato a pieno titolo, prima in Nord Africa, grazie al fondatore, ‛Abd Allah al-Mahdi, poi in Egitto, dove s’installarono nel 969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – ISMAILITA – AYYUBIDE – SALADINO – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatimidi (3)
Mostra Tutti

Hammadidi

Dizionario di Storia (2010)

Hammadidi Dinastia berbera fondata da Hammad ibn Bulugghin, nipote di Ziri, capo sanhaja alleato dei Fatimidi, che da questi aveva ricevuto il comando sul Nord Africa dopo il loro trasferimento in Egitto. [...] Hammad (1017-18 d.C.) pose la sua capitale a Qal‛ah (ar. «cittadella»), dotandola di numerosi monumenti. Dopo l’invasione dei , la capitale fu trasferita a Bugia. Il principato hammadita fu annientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: BANU HILAL – FATIMIDI – ALMOHADE – BERBERA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammadidi (2)
Mostra Tutti

Mirdasidi

Enciclopedia on line

Dinastia araba musulmana che regnò in Aleppo e parte della Siria (1023-79), spesso in lotta con i Fatimidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MUSULMANA – FATIMIDI – ALEPPO – SIRIA – ARABA

Kalbidi

Dizionario di Storia (2010)

Kalbidi Dinastia di emiri musulmani che regnò sulla Sicilia dal 948 al 1040. Discendente dalla tribù sudarabica dei e nominalmente dipendente dai Fatimidi d’Egitto, resse di fatto autonomamente da Palermo [...] la Sicilia musulmana nell’epoca della sua maggior floridezza, dando grande impulso all’agricoltura e all’artigianato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AGRICOLTURA – BANU KALB – MUSULMANI – FATIMIDI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalbidi (1)
Mostra Tutti

Beni Khazrun

Dizionario di Storia (2010)

Beni Khazrun Dinastia berbera che dominò su Tripoli e dintorni fra 11° e 12° sec., al decadere della potenza degli Ziridi e con il riconoscimento dei Fatimidi. Colpiti dall’invasione dei Banu Hilal, [...] si estinsero poco prima della conquista normanna di Tripoli (1146) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Idrisidi

Dizionario di Storia (2010)

Idrisidi Dinastia alide marocchina, fondata nel 789 da Idris I, che regnò per circa due secoli su parte del Marocco, avendo come capitale Fez. Indeboliti da una lunga guerra di successione al capostipite, [...] , che ne ridussero il potere alla sola Fez. Con l’intervento degli Omayyadi di al-Andalus contro i Fatimidi in Marocco, gli I. riuscirono a recuperare il loro regno, finendo per riconoscere l’autorità dell’emiro andaluso, del quale divennero clienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: OMAYYADI – FATIMIDI – MAROCCO – CORDOVA – IDRIS I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrisidi (1)
Mostra Tutti

Ziridi

Dizionario di Storia (2011)

Nome di due dinastie berbere regnanti nell’Occidente islamico. Z. di Ifriqiya, appartenenti alla grande confederazione Sanhaja e originari del Maghreb centrale. La dinastia fu istituita nel 972 da Bulujjin [...] ibn Ziri a Qayrawan, dopo la partenza dei Fatimidi per l’Egitto. Gli Z. di Ifriqiya regnarono per 176 anni ca., fino alla conquista del regno da parte dei normanni di Sicilia. Z. di al-Andalus, collaterali dei primi, furono richiamati nella Penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – AL-ANDALUS – ALMORAVIDE – CALIFFATO – IFRIQIYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziridi (1)
Mostra Tutti

Ayyubiti

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana, che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale dalla seconda metà del sec. 12º sino alla metà circa del 13º. Suo fondatore è il curdo Ṣalāḥ ad-dīn Yūsuf ibn Ayyūb [...] (il Saladino), che da modeste origini giunse a sostituirsi ai califfi fatimidi d'Egitto (1177) e, distrutto il regno crociato di Gerusalemme, a fondere i suoi possedimenti siro-egiziani in uno stato unitario. Questa unità si spezzò alla sua morte ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: REGNO CROCIATO DI GERUSALEMME – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – MAMELUCCHI – FATIMIDI

Ayyubidi

Dizionario di Storia (2010)

Ayyubidi Dinastia musulmana, che dominò l’Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l’Arabia meridionale dalla seconda metà del sec. 12° sino alla metà circa del 13°. Ne fu fondatore il curdo Salah al-din Yusuf [...] ibn Ayyub (➔ Saladino), che da modeste origini giunse a sostituirsi ai califfi fatimidi d’Egitto (1177) e, distrutto il regno crociato di Gerusalemme, a fondere i suoi possedimenti siro-egiziani in uno Stato unitario. Questa unità si spezzò alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: REGNO CROCIATO DI GERUSALEMME – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – MAMELUCCHI – FATIMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ayyubidi (2)
Mostra Tutti

Rustamidi

Dizionario di Storia (2011)

Rustamidi Dinastia musulmana ibadita di origine persiana, fondata nell’Africa del Nord da ‛Abd al-Rahman ibn Rustam, missionario della dottrina ibadita fra i berberi. Il principato dei Rustamidi, che [...] ebbe sede a Tahert nell’attuale Algeria e comprendeva anche il Jabal Nafusa in Tripolitania, ebbe inizio intorno al 779 e, pur in mezzo a lotte interne, si mantenne fino al 908-909, quando Tahert fu conquistata dai Fatimidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: TRIPOLITANIA – FATIMIDI – ALGERIA – BERBERI – IBADITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rustamidi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fatimita
fatimita agg. (pl. m. -i). – Dei Fatìmidi, dinastia musulmana che regnò su gran parte dell’Africa settentr., dell’Egitto e della Siria nei sec. 10°-12°, dando grande impulso all’arte e alle scienze: la potenza f.; l’arte, la civiltà fatimita.
-ide¹
-ide1 -ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La pronuncia è per lo più piana, come negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali