COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , in cui fu coinvolto, e dei quali la Cronica tace.
Ma a spendere tanta fatica il Del Lungo fu spinto soltanto la determinazione con cui il C. seppe operare la cernita deimateriali che ritrovava immagazzinati nella memoria.
Il criterio cui si ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] e ironica volgarizzazione deimateriali storici, anticipando caratteristiche proprie dei posteriori lavori statistici alla fatica necessaria per produrlo, sia la sua esaltazione dei consumi, perché la ricchezza non era altro che l'insieme dei piaceri ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] rassegnata fatica del lavoro campestre, la profondità spirituale e la serena religiosità dei contadini a a Milano il 19 giugno 1948.
Fonti e Bibl.: Una descrizione deimateriali inediti del G., raccolti nell'Archivio Gatti a Camerano Casasco (Asti ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] con il fratello. La fatica degli autori non andò oltre la redazione di un catalogo dei pezzi battuti dalla Zecca di romani". La preparazione fu lunga "sia per la raccolta deimateriali […], sia per la forma con cui presentarla al pubblico, ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] imprenditoriali e commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello deimateriali da costruzione e in quello Parascandolo, Castellammare di Stabia, Napoli 1965, p. 62; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] in italiano - lingua che usava con fatica - uno scritto sull'influenza che la rustique, pei suoi prevalenti legami materiali e morali con la Francia. in cui sono anche citati brani del primo volume dei Souvenirs et écrits de mon exil, Paris 1880, di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] strenua difesa degli interessi materiali del clero locale, ", poi sbeffeggiati da G.G. Belli in uno dei tanti sonetti (I sonetti, a cura di M.T di Vienna, I-III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad indices; Stendhal [H. ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] , Dublino, raccogliendo il materiale per il suo lavoro è, probabilmente, la sua maggior fatica erudita, cioè l'accurata traduzione, ; E. Ragionieri, D. C.: un intellettuale appassionatamente partecipe dei problemi del suo tempo, in L'Unità, 14 sett. ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] le suggestioni derivanti dal materialismo storico, nell'E. l , dove giacevano importanti documenti della storia dei Savoia fra il XVI e il XVII 1929.
Postuma vide la luce la sua ultima fatica di editore di fonti, Glistatuti viterbesi del 1237- ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] degli interessi spirituali e materiali di Roma e della salute malferma, C. poté a fatica reggere, per poco meno di Per la storia delle diaconie romano nell'Alto Medioevo sino alla fine dei sec. VIII, in Arch. della Società romana di storia Patria, ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...