FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] stima dei due scrittori trova la sua prima radice nell'impegno letterario perseguito nella quotidiana fatica di , piccoli trafficanti, facchini, spesso emigrati dal Meridione. I materiali narrativi, che non sono pochi, sono ridotti in unità ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] opera folclorica del D. si rende subito conto dell'onesta e scrupolosa fatica, in cui è sempre tenuto ben distinto il dato oggettivo, la fedeltà rappresentano ancora oggi un insostituibile materiale per lo studio dei dialetti italici, specie peligni. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] privata, e non comporta una mutata percezione dei rapporti fra io e mondo" (Giovannetti, 36, pp. 458-468.
Per altri materiali e informazioni cfr. P. Nardi, Vita James, Taccuini, ed. ital. a cura di O. Fatica, Roma-Napoli 1986, pp. 280, 343, 361, 387 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] forme moderne, rivolte al diletto e all'istruzione dei "molti".
Per un verso, quindi, il la propria produzione, tranne l'ultima fatica, le Memorie per servire alla del tempo, verso le condizioni materiali del loro manifestarsi, dall'architettura ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] tornò a Savona, ove, nonostante le fatiche dell'impiego, approfondì lo studio della storia e materialisti con le opere L'uomo nella creazione e il materialismo nella scienza al voto, il più grande dei diritti e dei doveri, per migliorare le leggi. ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] Fu questa la sua prima fatica letteraria: opera di scarsa una sorta di guida economica condotta su materiali di seconda mano: letterariamente non ha pregi (Avellino), ove fu ospitato nel convento dei domenicani per la pubblicazione de La cronologia ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...