NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 6% e il PSI il 32,6% dei suffragi, mettendo in minoranza per la prima le bozze della sua ultima fatica, Meditazioni e ricordi (Milano 1953 N. economista e le idee di Achille Loria: positivismo, materialismo storico e ruolo delle riforme, in F.S. N.: ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] diversa da testi scolastici governativi. La sua fatica sarà fortunatissima e per oltre mezzo secolo quei cura di A. Bozzoli, Milano 1968. Gli elaborati dei suoi concorsi scolastici, e importante materiale sulla sua carriera, in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] letterarie, come la selezione di materiali per l’antologia di Agostino Gobbi mi sono dato a questa fatica […] più tosto confidenziale, e passim; G. Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti: la rinascita tragica italiana nel XVIII secolo, in Id ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] risultò affatto avaro di proposte e materiali poetici, composto com’era di ottantasette russi), solo con grande fatica riuscì ad acquistarne una XL (1967), pp. 114-152; G. Gaspari, L’Accademia dei Trasformati e G. P., in Storia illustrata di Milano, V, ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] offre sulla storia, anche materiale, del convento di S tutto induce a credere che questa fatica del F. sia da circoscrivere , ibid., pp. 299, 302; A. Monteverdi, Due cronisti milanesi dei tempi viscontei. Bonvesin de la Riva e G. de la Flamma, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] di complessione delicata e cagionevole, sembrava risentire della grave fatica impostagli dal duplice incarico, sì che i superiori preferirono e d'estasi dei santi e dei martiri, sempre contrassegnati da particolari grezzamente materiali, mai visti ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] proporla non sia stata tirata a postulare conseguenze materiali e operative poco credibili. L'ipotesi che, dei collaboratori, la cui particolareggiata identificazione Stubblebine (1973, 1979) ha fatto oggetto della sua principale e puntigliosa fatica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e l'intento dell'artefice doveva essere uno dei nostri fini. Ho cercato di mantenere ciò che sfondo di una carriera che faticava a trovare sbocchi professionali. Pisa 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] dadaista. Gran parte di questi materiali venne raccolta in Hermaphrodito, stampato al di qua delle utopie di Breton e dei suoi seguaci più fedeli e al di fuori fiorentino del 1952, furono l'ultima fatica teatrale del De Chirico. L'accoglienza ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] I pericoli (della fatica Marco non parla mai) non fermarono comunque il cammino dei Polo, che da Saveh si tratta di due grossi volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, opera di un colonnello inglese di stanza nel Bengala, usciti a ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...