MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] dal maestro fiorentino o le macchine per il sollevamento deimateriali utilizzate nel cantiere di S. Maria del Fiore costituiscono di galleggiare, nuotare e respirare sott’acqua senza fatica. Rappresentativi, in tal senso, sono il progetto ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] anno di alunnato presso la Scuola archeologica italiana.
Elaborato a fatica il lutto, come prova il vuoto nella sua produzione fonti storiche e, non ultimo, la dettagliata descrizione deimateriali. Non sorprende, dunque, che tale summa di ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] l’adesione al romanticismo. Al 1840 risale la prima fatica antiquaria, la memoria sul Mito di Ercole e Jole epigrafia e numismatica e curò la catalogazione e l’esposizione deimateriali cumani donati al Museo nel 1861 dal principe Eugenio di ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] Savarese, Napoli 1842). Nonostante l’assenso del re, a fatica furono aperti due asili e avviati i lavori per l’inaugurazione G. S., Napoli 1967). Una descrizione più dettagliata deimateriali è consultabile nella pagina on-line dell’Archivio stesso ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] appresa dal padre decoratore. Questa sapienza nell'impiego deimateriali, già lodata dai contemporanei, ha garantito alle sue il quale, per anni ed anni, con diuturna congeniale fatica, eseguirà cartelloni, disegni, litografie, coi quali contribuirà ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] imprenditoriali e commerciali nel settore dei carboni fossili, in quello deimateriali da costruzione e in quello Parascandolo, Castellammare di Stabia, Napoli 1965, p. 62; M. Fatica, Origini del fascismo e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] annesso al museo onde consentire agli studiosi l'esame deimateriali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito l'Università per le ridotte dimensioni, sarebbero state distinte a fatica dagli studenti; nelle lezioni pratiche di miologia ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Cesare
Italo Zicàri
Nacque nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta Lollio. Ordinato sacerdote verso il 1747, risiedette quasi sempre in patria, ove, seguendo l'esempio del padre [...] assai lodata dal Tommaseo. Nello stesso anno, con fatica improba e degna davvero di miglior causa, trascrisse questi riconobbe pubblicamente come opera del B., almeno quanto alla raccolta deimateriali.
Morì in Ferrara il 23 genn. 1782.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per condurre innanzi la faticata stampa delle proprie opere. E intanto l'invidia dei malevoli non gli dà T. C., Opere, II, Torino 1854) da codici largamente interpolati con materiali di G. Botero, mentre il testo genuino giace inedito in vari mss. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] dei suoi tardi repertori eruditi; e l'ininterrotto culto del nome di Dante, dal Trattatello fino alla stanca fatica e dà spesso l'impressione di una raccolta provvisoria di materiali, che attendano di essere rifiniti ed elaborati. Più importante ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...