RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] nelle due edizioni dei corsi pavesi. In particolare, va sottolineato che Buzzati-Traverso stava – a fatica – cercando sua passione artistica e producendo sculture (in diversi materiali), spesso con un ironico contenuto scientifico, molto apprezzate ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Il mattino e Il mezzogiorno pariniani e Dei delitti e delle pene di Cesare e che resister possono alla fatica». Tanto era l’impegno, accanto storico ante litteram della letteratura lombarda, assemblò materiali per «una Storia Cronologica di tutti i ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] nei successivi decenni la maggior parte dei suoi – non numerosi – studi ; il femminino eterno che a fatica si evolve dagli oscuri intrichi delle è F. Ingletti, U. P. (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] creare le condizioni materiali per la ripresa della devozione dei fedeli. Particolare rilievo ebbero il recupero dei culto del beato la serie cronologica dei vescovi di rito greco e latino e dei duchi veneziani.
L'ultima sua fatica fu l'Hagiologium ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] , di "perfetto e sano temperamento, amante della fatica", ed ancora casto, pio, morigerato, leale, principij, che sono indispensabili a fornir materiali per si grande fabrica, che sono impiegando a tale scopo gran parte dei 5.500 zecchini che gli ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] della grammatica araba. Questa prima fatica gli procurò grande considerazione fra esso si conservano numerosi materiali presso la Biblioteca comunale di 2, pp. 74-76; 3, pp. 105-110; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 334; R. Grillo, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] organico che, sebbene a fatica, portò alla costituzione di l’adozione di nuovi materiali e di nuove tecniche costruttive - S. Sorteni, Venezia 2001, pp. 63-93; La casa grande dei Foscari in volta de Canal. Documenti, a cura di F. Sartori, Venezia ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] dedicò il frutto della sua fatica a un cappellano papale, che, però, offre soltanto una selezione di materiali operata da un ignoto canonista di Rouen. Composta tre anni e mezzo del pontificato di Lotario dei conti di Segni, ovvero tra il gennaio ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] dopo, sempre a Venezia, con un ampliamento dei capitoli da 64 e 78; eguale numero che richiedono "gran fatica e sudore" e 1855, p. 67; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie d. Ist. ven. di ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] ricamatrici, economizzando sui materiali e arrivando perfino 87), opera che celebra un’epica della fatica del lavoro manuale degli operai, dipinta M. P., pp. 33-95; R. Tassi - F. Tassi, Catalogo dei dipinti, pp. 363-428); M.P. Winspeare, M. P., in I ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...