Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] utilità, sia a controllare i costi di produzione deimateriali e di costruzione, e quindi i prezzi di fatica fisica in molte operazioni, si persegue la completa meccanizzazione dei cicli di lavorazione in modo da attuare l'industrializzazione dei ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] era stata vinta come le altre, ma non senza insolita fatica: un nuovo spirito era parso animare gli eserciti avversarî e qua leva di coscritti e con la raccolta delle armi e deimateriali necessarî a mettere insieme un nuovo esercito, ch'egli ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . In tutti i rami dell'industria si alterava la natura deimateriali e della tecnica [...]. La richiesta aumentava di anno in anno artificiale, in sintesi la liberazione dell'uomo dalla fatica o almeno dalla banausia. La principale contropartita di ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] potenza e l'impero: i Portoghesi dopo decennî di fatiche erano appena giunti al Capo di Buona Speranza, ed erano dalle precedenti per il rigore del metodo seguito nell'elaborazione deimateriali e soprattutto per la larghezza e profondità di vedute ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] si ha durante le fermate) nel maggior rendimento, nella diminuita fatica del personale.
A parte ciò, si avverte il bisogno albero cavo o con bielle. Il perfezionamento deimateriali e dei procedimenti di costruzione hanno reso possibile realizzare ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] siderurgica naturalmente languì. Il metallo con tanta fatica ottenuto, doveva necessariamente essere costoso, raro, è più sensibile per i primi periodi, anteriori all'importazione deimateriali greci; fino a divenire nullo per le fasi finali, che ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di gioia, di piaceri e di gloria, l'ardua faticadei nuovi legionarî e la sagace amministrazione della burocrazia augustea, . E se, nel compiere quest'opera grandiosa, si valse deimateriali lasciati da Agrippa, lavoro suo originale fu, invece, la ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] maggiore assestamento delle particelle in conseguenza del peso deimateriali della zona di vegetazione sovrastante, è alquanto s'induriscono in modo che la loro lavorazione riesce molto faticosa e imperfetta per le grosse e dure zolle di che risulta ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] degli eventi facesse a T. abbandonare la già avviata elaborazione deimateriali di questa prima parte innanzi d'averla compiuta. La gravità sia mercé le informazioni degli altri. Ma a fatica si potevano assodare, perché quelli che erano stati ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] , per γ debole, (vedi fig. 14) dalla formula del Laboratorio di prova deimateriali di Zurigo:
dove βfat è il rapporto fra il carico di rottura per fatica pulsante del ferro e il caríco di rottura cubico del conglomerato.
Fessurazione. - Oltre ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...