Becchi, Fruttuoso
Nicola Carducci
Letterato (Firenze 1804-1839), sacerdote, segretario dell'Accademia della Crusca; fu un classicista ostinato e pedante. Il suo nome è particolarmente legato alla nuova [...] filologiche).
L'edizione del 1595 era costata molta fatica, ma la negligenza del tipografo Manzani l'aveva in giusto non solo riconoscere il merito dell'uso accorto fatto deimateriali critici raccolti da Borghini, Parenti, Montani, prima ancora ...
Leggi Tutto
rottura
rottura [Der. del lat. ruptura "atto ed effetto del rompere", dal part. pass. ruptus di rumpere "rompere"] [LSF] (a) Concret., il venire meno, in genere brusco, di una struttura, lo stesso che [...] : V 368 d. ◆ [MCC] R., o frattura, per fatica: v. frattura: II 761 d. ◆ [MCC] Carico di r.: nella teoria dell'elasticità e nelle prove meccaniche deimateriali, la tensione unitaria, originata dalle sollecitazioni esterne, superata la quale si ha il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] faticosamente (è da segnalare, però, l’ammodernamento dei comparti chimico, petrolchimico ed elettromeccanico) e la produzione dei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] delle tesi relative a uno s. unitario contenitore dei corpi materiali riveste notevole importanza la trattazione di Filopono, commentatore è molto rigido e causa difficoltà nei movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] inoltre, essa è possibile sfruttando un materiale come l’aria, presente in tutto formali del messaggio; fàtica, relativa al i nascenti l. a oggetti che vengono periodicamente proposti. Uno dei più diffusi di questi l. a oggetti è JAVA, introdotto ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] leghe leggere e ultraleggere di alluminio e di materiale in fibra (compositi). Con l’avvento di ridurre le sollecitazioni di fatica è prevista per migliorare sicurezza infine, registra una crescente affermazione dei sistemi di comando fly by light, ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] di materiale e conferisce ai pezzi stessi una elevata resistenza meccanica alle sollecitazioni per fatica. Un dei pezzi. Nello s. a freddo è invece possibile ottenere tolleranze dimensionali più strette e una buona finitura superficiale.
I materiali ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] macchine per la lavorazione dei metalli; motori a combustione interna; macchine agricole; materiale rotabile. Oltre questi matronei; la luce, penetrante dalle finestre laterali, squarcia a fatica le tenebre dell'interno. Al centro si erge una torre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ne dipendono l'onore, la dignità, la considerazione dei gruppi che si scambiano i doni. E in siffatti donna, cui spetta la fatica essenziale della produzione e spesso gas-luce, l'energia elettrica e i materiali da costruzione. Gli esercizî dove si ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , dalla quale essi non escono se non con estrema fatica e parzialmente nei tentativi federali.
Platone ed Aristotele non Labriola, In memoria del manifesto dei comunisti, 3ª ed., Roma 1902; id., Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare, 2ª ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...