Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] storici del cinema una semplice segretaria) potessero solo a fatica, in origine, individuarsi come a. nel senso di la cui pratica di un cinema saggistico, interpretazione critica deimateriali ereditati dalla storia della cultura, diviene sempre più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] insediamenti). In India, tuttavia, l'archeologia islamica fatica ancora a ottenere cittadinanza, nel dibattito intellettuale come dell'Indo in differenti canali. Qualità e quantità deimateriali restituiti dagli scavi indicano che la città era al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] subcritica di difetti del tipo delle cricche di fatica, di tensocorrosione, di fragilità da idrogeno. L Internazionale (Roma, 27-29 ottobre 1983), Roma 1983; Id., La radiografia deimateriali lapidei, in BdA, 41 (1987), pp. 125-28; M. Micheli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] e propria neoformazione a partire dalla mescolanza deimateriali seminali indifferenziati come era stato ipotizzato dall Mondo d’inaudite verità al pensatore, che sole distruggono le fatiche o i sogni di tanti scrittori detti Filosofi, i quali ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] della opera:
e’ mi sarà contento non piccolo lo aver durato fatica in una cosa tanto onorevole, che io ne merto pietà, nonché . 97-101) – dove egli tratta approfonditamente deimateriali utilizzati, delle loro modalità d’impiego, delle professionalità ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] ; nulla fu certo: solo la ricerca faticosa del proprio essere individuale, in una condizione .C., in AnnASyrie, 21 (1971), pp. 5-23.
Per l’aspetto deimateriali dedicati nei santuari:
Chr. Blinkenberg, Lindos, Fouilles de l’Acropole 1902-1914, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] spalle l’ignoranza e i vizi fino a raggiungere con fatica la vera sapienza. I Discorsi morali non si limitano fu dal M. abbandonato, forse anche per la scarsità deimateriali archivistici messi a disposizione dai sempre sospettosi principi italiani. ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] replicanti progettati per liberare l’uomo dalla schiavitù della fatica fisica e ha avuto un successo universale. Nell’accezione semplici, più rapidi e più sicuri. Il miglioramento deimateriali artificiali, dai fili di sutura alle protesi vascolari, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] sulla ricostruzione dei caratteri e del contesto originari di un manufatto, e solo con ritardo e con fatica si è applicata , più attenta alla preservazione dell'immagine che deimateriali costitutivi. Il modello tecnologico di restauro, oltre ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] legislazione edilizia, dagli umori dei committenti, dalle difficoltà di reperimento deimateriali e naturalmente dall’utilizzo e Buonarroti esigeva dalla scultura, deve sembrare che la fatica messa nell’opera le venga nuovamente sottratta.
La ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...