Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] fino in fondo il terreno scavato. La fatica principale dell'archeologo consiste per lui nella continua verifica del rapporto fra strati e strutture e nella osservazione concomitante deimateriali associati agli strati, due momenti dello scavo ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] letteratura ad altra pubblicità) e al riuso indistinto deimateriali più svariati, spesso deformati, secondo il meccanismo sua funzione primigenia, ovvero quella persuasiva, conativa più che fàtica, quella cioè di convincere il pubblico a comprare un ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] quasi circense, ma che la grandissima elasticità deimateriali rende molto spettacolari. Il triathlon, derivato alpinismo e le sue regole rigorose, il lungo allenamento e la fatica richiesta per superare i 1500 metri canonici di dislivello prima di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] era richiesta ai candidati la conoscenza approfondita deimateriali pertinenti contenuti nelle Conversazioni classificate del Maestro esami di Stato richiedeva un notevole investimento di tempo, fatica e applicazione. Dato che l'accesso alle scuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] centro il processo di standardizzazione e di unificazione deimateriali industriali con l’obiettivo di intensificare la produzione, all’industria automobilistica, presenti un livello di fatica inferiore e permetta più facilmente la razionalizzazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] −2d)]hσd,nt
dove σd,t e σd,nt rappresentano i limiti di fatica, rispettivamente per pezzi trattati e non trattati, D è il diametro del o zone sottosquadro, nelle quali il flusso deimateriali proiettati dalla torcia o dalla pistola non riesce ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] vita di ricerca e di lavoro. La raccolta deimateriali corre attraverso gli spogli dell'Ambrosiana e dell'Estense , quando il Muratori chiedeva un breve ristoro alla lunga faticadei Rerum leggendo Molière, quando stava per licenziarne l'ultimo tomo ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] nevrotici possono essere considerati dal punto di vista psicologico deimateriali creativi, a prescindere dalla loro qualità estetica.
È da una sindrome predefinita, piuttosto che affrontare la fatica di guardarsi dentro e cercare di capire il senso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] nel Nord della regione e nell’area daunia adiacente. Al pari deimateriali greci (fra cui si segnalano, dopo il 440 a.C., le fino ai limiti dei territori delle poleis greche dell’arco ionico sfuggite anche se a fatica alla sottomissione, conosce ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] quale si opera, sia per l’approvvigionamento deimateriali sia per le tecniche costruttive. La libera dei loro segni e testimoniando così l’attenuazione delle spinte con il crescere dell’altezza, in modo che la parete finita rievochi la fatica ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...