Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] generavano inizialmente, servono spesso solo a mascherare, un po’ a fatica, la pochezza delle scelte progettuali. Va poi detto che il delle bio- e nanotecnologie nei processi di produzione deimateriali da costruzione, in maniera da modificarne le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] principali problemi della patria. L’istituzione, dopo lunga e faticosa gestazione, cominciò a lavorare nel 1929, sotto la presidenza furono svolte intensamente nel centro per lo studio deimateriali da costruzione di Torino, diretto da Gustavo ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] collezioni pubbliche del Regno e l’imposizione del catalogo deimateriali posseduti; la separazione tra musei e Accademie di Belle a porre un argine alla dispersione che solo a fatica la catalogazione cercava di impedire. Nonostante tutto, fu ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] sforzo e di fatica estremi attraverso supporti terapeutici adeguati.
Glaciologia
L'obiettivo fondamentale dei progetti di ricerca del sistema. Nella scelta dell'equipaggiamento e deimateriali, accanto ai criteri imprescindibili legati all'idoneità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] reale rilievo teoretico. Anche a motivo del connesso dispendio di fatica fisica, le arti meccaniche erano, pertanto, non di rado timone, navigazione con venti non favorevoli), fino alla resistenza deimateriali, al lancio con la fionda, e alla durata ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] diffusi nel Ν della regione e nell'area daunia adiacente.
Al pari deimateriali greci (fra cui si segnalano, dopo il 440 a.C., le fino ai limiti dei territori delle pòleis greche dell'arco ionico, sfuggite anche se a fatica alla sottomissione, conosce ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] gravitazionale terrestre e il rapporto pesi/resistenze deimateriali, normalmente utilizzati nelle costruzioni, rendono infatti grande scala: la matrice plastica è soggetta a cricche per fatica; gli ancoraggi sono più complessi di quelli per i cavi ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] fattori di controllo ed efficienza delle tecnologie, deimateriali e dei prodotti, rimanendo indiscusso il ritorno all’ facciano tuttora fatica a essere adoperati. Gli strumenti per valutare e per conoscere il binomio materiali-sostenibilità sono ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] le sue leghe
Il magnesio (Mg) è il più leggero deimateriali metallici strutturali ed è l’ottavo elemento più abbondante sulla crosta la resistenza alla corrosione (inclusa la corrosione a fatica) sono i motivi determinanti nella scelta del titanio ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] carta e ormai disabituata alla selezione e alla gerarchia deimateriali (cfr. M. Ferraris, Sans papier. Ontologia dell motivo sempre più spesso si comunica per comunicare. La funzione fàtica della lingua (quella che si occupa di attivare il canale ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...