Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tutto un popolo, fino a quel momento curvo sulla sua quotidiana fatica, la ripeteva, se ne saziava [...] ma attenzione, da allora del lavoratore. Egli non cambia soltanto la forma deimateriali naturali; vi realizza al tempo stesso il proprio fine ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] tra le due realtà della penisola è stato lungo e faticoso.
Nonostante ciò anche in queste zone nei decenni successivi alla era accompagnata a pratiche attente di riuso e riciclo deimateriali. La produzione di una quantità crescente di rifiuti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] solo dopo l’edizione – troppo a lungo attesa – deimateriali delle tombe di Pitino e di Numana. Una deposizione femminile del latifondo, pazienti, senza prospettive, nello svolgersi faticoso del tempo.
Bibliografia
Opere generali:
O. Montelius ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] alla trazione, alla torsione, alle vibrazioni, alla fatica e agli stress prolungati, nonché agli urti. Tali delle barche a vela è stato seguito, per quanto riguarda la scelta deimateriali, anche per il canottaggio e per le canoe (nella specialità sia ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] polarizzando l’attenzione della dottrina romanistica, che a fatica stenta a distaccarsi da quelle visioni troppo schematizzanti dall’altro da esigenze concrete dettate dalla condizione deimateriali giuridici e dal grado di diffusione delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] la massima attenzione, in cui la grafica, la scelta deimateriali, la qualità di stampa rendano giustizia al contenuto, per accennato, se è vero che la grafica editoriale italiana fatica a inserirsi in modo autorevole nel dibattito internazionale, è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] limitandosi il più delle volte a segnalare, sulla base deimateriali recuperati negli strati di reinterro, un generico abbandono : “Avevano camminato per giorni e settimane. L’ultima fatica era stata una leggera salita, poi un leggero falsopiano, ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] già, a stadi di elaborazione diversi, la quasi totalità deimateriali, la costruzione della storia si fa qui per strati successivi che la storiografia più recente e più critica fa fatica a discernere questi ultimi. Dalla prima attestazione nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] per mancanza di uomini di genio, ma per l’enorme fatica necessaria a costruirsi una struttura economica e industriale di pari livello , design, studio dei mercati, capacità imprenditoriale e progettuale, evoluzione deimateriali, processi produttivi; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] l’aspetto decorativo sia da affidare ai caratteri specifici deimateriali adoperati, come il colore sia da usare «senza a specificare una delle caratteristiche di quel movimento che, con fatica, iniziava a farsi strada anche nel nostro Paese.
La ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...