Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] azienda agricola l'aspetto della fatica e dell'utilità, pur prevalente, doveva coniugarsi a quello del lusso e dei piaceri, in modo da che dovevano essere stipendiati, oltre al pagamento deimateriali che non erano necessariamente presenti sul sito ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] fronti ininterrotte, non la varietà dei linguaggi, delle impaginazioni, deimateriali di oggi; non pure (I Libri Commemoriali, II, 1, 11 aprile 1220), viene faticosamente acquisito dal comune con atti e autorizzazioni datati fra il 10 agosto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dovrà essere costruito in condizioni ben determinate, con deimateriali corrispondenti alla sua funzione e scelti in virtù comportava nove divisioni.
Maa Ngala, ignorando il sonno e la fatica, non aveva affatto bisogno di riposo, nè di contare la ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] edilizie, la struttura portante, un uso consapevole deimateriali disponibili (legno per i solai intermedi, coperto a volta. Cf. Donatella Calabi, Il Regno di Candia e le "fatiche" del governo civile: le "cento città", le popolazioni, le fabbriche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] 'orecchio, si fa, come gli astronomi, una fatica che non viene a capo di nulla. Sì, per gli dèi! ‒ esclamò ‒ e ridicola anche: essi parlando afferrare mediante parole e numeri le caratteristiche dei 'materiali' nei quali le 'forme' funzionali proprie ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] bisogna dire che, se si guarda allo stile, si fa fatica a collocare al secondo quarto del IV secolo i pur dibattuti è accordata libertà di scelta sulla quantità e la qualità deimateriali e della forza lavoro, e di conseguenza sulle dimensioni ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] semplicemente un calcolo delle ore di lavoro e del costo deimateriali. L’artigiano considera la propria situazione economica, quello che della Camera del lavoro — per quanto si affermi con fatica — fa la differenza. Viene da chiedersi allora come ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fra ceto dirigente e governati che giustamente si perseguiva con fatica e in mezzo a difficoltà di ogni sorta. Le pratica forense, di rendere agevole il reperimento deimateriali che il personale dei tribunali, dai giudici sino ai notai, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] contorni ? Chi sapesse questo non riuscirebbe per forza a scoprire senza fatica se bella è l'opera o se in qualche modo abbia di chi crea, fine che si realizza mediante un sapiente uso deimateriali dati, sì che di fatto si attui un'opera che compie ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] silenzio una difficile agevolezza e armonia di suoni, fatica molto maggiormente ad abbandonare la vecchia veste latina; contemporaneamente alla celebrazione letteraria dei nuovi ideali, lo spoglio deimateriali ancora fruibili della cultura classica ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...